02-03-2015
Carlo Cracco e Massimo Bottura spiegano il tricolore alla fine del superpranzo tenutosi il 28 aprile 2013 da Harrods a Londra quando sette chef italiani diedero vita a quello che gli inglese chiamarono The Lunch of a Lifetime
Senza andare troppo indietro nel tempo, a quando Identità Golose si teneva ancora in piazza degli Affari a Milano e i fratelli Massimiliano e Raffaele Alajmo, tre locali in Veneto per un totale di 5 stelle Michelin, lanciarono un appello alle autorità perché prestassero attenzione alla ristorazione italiana, il momento è arrivato. Oggi, lunedì 2 marzo, il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina “ha convocato, presso il Mipaaf, 25 tra i più importanti chef italiani per il primo Forum della cucina italiana coordinato da Paolo Marchi”, come recita il comunicato stampa del ministero stesso. Si parlerà di ristorazione, dei problemi che penalizzano il settore e delle proposte di come si può andare con successo nel mondo, sguardi e pensieri rivolti al futuro. E’ un primo passo e grazie all’Expo ne seguiranno altri.
In un Paese che conta ben più di 300 ristoranti stellati, una trentina abbondante di inviti possono apparire una cifra risicata ma chi conosce bene il settore coglie al volo, scorrendo la lista, l’intenzione di fare una fotografia più completa possibile della ristorazione tricolore. Questo ben sapendo che, per uno che solleciti, ve ne sono diversi altri che meriterebbero di esserci al suo posto. Hanno confermato Massimo Bottura; Carlo Cracco; Franco Pepe; Davide Oldani; Antonia Klugmann; Pietro Zito; Claudio Liu; Marco Reitano; Ugo Alciati; Davide Scabin; Cesare Battisti; Moreno Cedroni; Pietro Leemann; Chicco Cerea; Antonio Santini; Norbert Niederkofler; Niko Romito; Gennaro Esposito; Corrado Assenza; Pino Cuttaia; Cristina Bowerman; Simone Padoan; Gianfranco Vissani; Antonello Colonna e Fulvio Pierangelini.
Maurizio Martina, Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali
Moreno Cedroni durante l'incontro del giugno 2013 a Roma tra una decina di chef italiani e l'allora ministro della cultura Massimo Bray
Questo incontro con il ministro Martina segue di tre settimane l’Expo delle Idee all’Hangar Bicocca a Milano, quando il 7 febbraio vennero formati 42 tavoli tematici e uno aveva per tema la ristorazione del futuro. E il futuro è di per sé un qualcosa che va costruito.
Gli appuntamenti da non perdere e tutto ciò che è attuale nel pianeta gola
di
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose. blog www.paolomarchi.it instagram instagram.com/oloapmarchi
Le tematiche più calde e attuali della ristorazione in Italia e nel mondo, le iniziative speciali di Identità Golose, le ultime novità nel pianeta gola con i migliori appuntamenti da non perdere: tutto questo è Primo Piano.