09-07-2012
Prima selezione: i migliori 50
Il 20 luglio la prima scadenza del Premio Grand Cru: al vincitore finale un premio da 10.000 euro
Il piatto di uno dei 10 finalisti della scorsa edizione del Premio Birra Moretti Grand Cru: Il baccalà non va in vacanza di Fabrizio Ferrari, chef del ristorante Al Porticciolo a Lecco
Ci siamo! Il rush finale è iniziato. Meno di due settimane, per l’esattezza dodici giorni, a quel 20 luglio termine ultimo per inviare la prima ricetta per il concorso più “birroso” dell’anno, il Premio Birra Moretti Grand Cru, che eleggerà il miglior Chef o Sous Chef italiano under 35 con la passione della birra in cucina. A prima vista potranno sembrare pochi giorni per inventare un piatto salato - un antipasto, un primo, un secondo o un piatto unico - con una delle birre della gamma Moretti in ingrediente e in abbinamento, ma a voler ben guardare non è così.
Il colpo di genio, l’idea vincente sono come fulmini a ciel sereno che hanno bisogno solo di alcuni istanti per essere fermati su un foglio, realizzati e testati nel gusto. Dopodiché ciò che il concorso richiede è davvero semplice. Non perdetevi d’animo perché vi riassumeremo in breve la documentazione necessaria, che troverete al completo qui e sul sito di Birra Moretti. La ricetta che dovrete inviare all’indirizzo claudia.identitagolose@magentabureau.it (entro il fatidico 20 luglio) deve essere completa di dosi, procedimento e motivazioni per cui avete scelto una determinata birra in ingrediente e in abbinamento. Inoltre dovrete allegare da una a tre foto del vostro piatto finito, il curriculum vitae e i vostri dati personali. Nel caso foste al limite dell’età richiesta, ma la vostra documentazione arriverà prima del compimento del trentaseiesimo anno d’età, sarete comunque ammessi al concorso.

Il Birramisù, dessert emblema della filosofia "birrosa" del presidente di giuria Claudio Sadler
Cosa accadrà allo scadere della prima fase? Tra il 21 e il 25 luglio verranno selezionate cinquanta ricette, che daranno la possibilità ai rispettivi autori under 35 di accedere alla seconda fase del Premio. In questo caso, vi verrà chiesto di ideare un dessert che ben si abbini con il piatto salato. Armatevi per l’ultima volta di carta e penna o di un computer per descrivere la ricetta, di una macchina fotografica per immortalarla in al massimo tre scatti e inviarla allo stesso indirizzo entro il 21 settembre. Per il 25 si sapranno i nomi dei 10 giovani finalisti che, alla Città del Gusto di Roma, prepareranno le due ricette a costituire un mini-menu che verrà degustato e valutato da una giuria d’eccezione.
Presieduta da Claudio Sadler, la giuria sarà costituita dagli chef Andrea Berton, Cristina Bowerman, Iside De Cesare, Nino Di Costanzo, Davide Oldani, Simone Padoan, Andrea Sarri, il sommelier Giuseppe Palmieri con i rappresentanti di Identità Golose e Heineken Italia, rispettivamente Paolo Marchi e Alfredo Pratolongo.
Le fatiche del vincitore verranno ricompensate con un premio del valore di 10.000 euro a scelta tra attrezzature per la cucina della Sirman, una fornitura di materie prime per l'alta ristorazione, una fornitura di arredamento per la sala di Caraiba Luxury oppure un viaggio all’insegna della grande cucina d’autore presso il ristorante Noma di Copenhagen, l’Astrance di Parigi o il Celler de Can Roca a Girona.
Non resta allora che armarsi di qualche bottiglia di Birra Moretti, trovare l’abbinamento che più vi convince per un piatto salato e scrivere la ricetta non dimenticando che i giurati non aspettano altro che conoscere i giovani talentuosi della cucina italiana e lasciarsi deliziare dal loro entusiasmo e passione. In bocca al lupo!
Primo piano
Gli appuntamenti da non perdere e tutto ciò che è attuale nel pianeta gola