20-12-2016
Il Cocktail di gamberi con radicchio tardivo di Enrico Crippa è il piatto-simbolo della tredicesima edizione di Identità Golose, prevista a Milano il prossimo mese di marzo, da sabato 4 a lunedì 6
In rete! Abbiamo pubblicato oggi, martedì 20 dicembre, il programma di Identità Milano 2017, l’edizione numero tredici, dal 4 al 6 marzo. Con una grossa novità: per la prima volta il congresso inizierà di sabato, il giorno 4, e non più di domenica. Per concludersi lunedì sera. Un lungo fine-settimana con l’appendice di uno straordinario lunedì di lezioni, incontri e degustazioni.
Sabato è una giornata davvero insolita per iniziare un evento di questo genere. Si è sempre pensato e detto che i cuochi, di sabato, lavorano e incassano come in nessun’altra giornata. Non li schiodi dalle loro cucine. Ed è vero. Ma la realtà degli Anni Dieci è ben diversa di quella che più di una dozzina di anni fa vide nascere i congressi, prima in Spagna, San Sebastian (fine Anni Novanta) e Madrid, poi noi a Milano nel gennaio 2005, quindi Parigi con Omnivore, il debutto nell’inverno 2006, e via via ovunque perché le buone idee sono contagiose. Ma sempre tutti inchiodati alla domenica.
La mania dell'autoscatto ha contagiato anche Enrico Crippa
Domenica gli appuntamenti saranno addirittura 34, mai accaduto così come saranno in tutto 96. E pensare che il primissimo anno, il 2005, furono 18 e in due giornate. Tra due mesi e mezzo avremo dieci conferenze in Auditorium, altre nove nella prima Sala Blu, quella che accoglierà Identità di Pasta, nonché tre in Sala Gialla, come sabato e come lunedì, nel segno dello champagne. Nella seconda Sala Blu svilupperemo un tema che ha sempre accompagnato Identità ma che oggi va messo in grande evidenza con tutt’altro spazio e luce: la Nuova Cucina Italiana, quei cuochi e quelle cuoche un po’ sotto o un po’ sopra la soglia
Carlo Cracco fotografato da dietro il palco dell'Auditorium di Identità Milano 2016. Il prossimo mese di marzo, Cracco terrà una lezione ogni giorno congressuale: sabato la sua visione naturale, domenica Identità di Pasta e lunedì Il Viaggio
Nella domenica dei giovani leoni verranno raccontate 12 storie, non più di mezzora a disposizione di ognuno, singolo cuoco o coppia di fratelli che sia (tre: Pellegrino da Lecce, Spadone da Civitella Casanova in Abruzzo e Torsiello da Valva nel Salernitano). Dodici ma potevano essere ben di più anche perché non si tratta di fare una classifica, ma di evidenziare sentieri e vocazioni ben diverse, portare esempi concreti a chi ha poco più di vent’anni e vuole capire cosa sia meglio fare. Ci saranno figli di chef stellati, Fabrizio Mellino del Quattro Passi a Nerano (Napoli) ad esempio, o figli che si sono presto affrancati dal padre chef come Luca Abbruzzino a Catanzaro. E ancora il ventenne apprendista in terra straniera, vedi Riccardo Canella da qualche anno al Noma di Renè Redzepi, e la laureata che a 28 anni sente la chiamata di forni e fornelli e cambia completamente orizzonti, Marta Scalabrini a Reggio Emilia.
Corrado Assenza del Caffè Sicilia a Noto in provincia di Siracusa. Il pasticciere siciliano sarà presente anche a Identità 2017. La sua lezione sabato 4 marzo
«ll viaggio come tema di Identità Milano 2017 per ribadire che tutto quello che consumiamo, non appena usciamo dalla schiavitù della povertà che ci inchioda a mettere nello stomaco quello che c’è, è frutto di viaggi. Tutto viaggia e da sempre: viaggia l’uomo, viaggiano i prodotti, viaggiano le idee».
Gli appuntamenti da non perdere e tutto ciò che è attuale nel pianeta gola
di
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose. blog www.paolomarchi.it instagram instagram.com/oloapmarchi
Le tematiche più calde e attuali della ristorazione in Italia e nel mondo, le iniziative speciali di Identità Golose, le ultime novità nel pianeta gola con i migliori appuntamenti da non perdere: tutto questo è Primo Piano.