Non vediamo l’ora che abbia inizio, domenica 27 sera prossimo, “Aggiungi un posto a tavola”, una cena ideata dal Centro Clinico Nemo, in collaborazione con Identità Golose. Quali siano le attività di questo centro, una coloratissima struttura all'avanguardia, inserita nell’ospedale Niguarda, lo abbiamo spiegato a suo tempo.
Riassumendo, si tratta della prima realtà in Italia a occuparsi di persone con malattie neuromuscolari di tutte le età. Una struttura che pensa "oltre", anche nel modo con cui pone precisa attenzione a un sintomo serio di queste patologie, la disfagia, ovvero la difficoltà nella deglutizione di cibo e liquidi che in qualche caso conduce anche all’esito peggiore.
Perché - si sono chiesti da Nemo - non organizziamo una cena con grandi cuochi? Perché non chiediamo loro di concepire piatti buoni e facili da deglutire? Detto fatto: domenica prossima troveremo una line-up di tutto rispetto, pronta a mettere in tavola ghiottonerie pensate anche per disfagici - una mission che peraltro può contare su un mattone fondante della particolare disciplina, il libro “Nutrirsi con gusto” di Mauro Uliassi e Paolo Piaggesi.

Nel progetto, rientra anche una serie di video come quello in cui Matilde e Gaia, due ragazze di 14 anni con la SMA, hanno preparato insieme a Misha Sukyas e Roberto Di Pinto un tiramisù e una crespella con i gamberi: vedi il video su youtube
Le danze le aprirà all’aperitivo
Eugenio Roncoroni (
Al Mercato, Milano) con un
Chinatown bbq pork bun, un mini-sandwich della tradizione cinese. Secondo antipasto, una
Bruschetta toscana per disfagici firmata da
Matteo Monti (
Rebelot del Pont, Milano). Appena dopo, un filotto di 4 antipasti: lo
Sgombro Amarcord di
Misha Sukyas (
Puzzle, Milano), l’
Eruzione di limone di
Roberto Di Pinto (
Bulgari, Milano), la Parmigiana liquida di melanzane ancora di
Matteo Monti e la
Tartare di angus grass-fed e midollo alla brace di
Diego Rossi e
Pietro Caroli, rispettivamente dottor cucina e mister sala del ristorante
Trippa (Milano).
Il primo sarà “Tra di noi”, un risotto a sorpresa firmato a 4 mani da
Eugenio Boer (
Essenza, Milano) e
Christian Milone (
Trattoria Zappatori, Pinerolo, fresca stella Michelin). Sotto coi secondi:
Maialino al cucchiaio, pera arrosto, zucca e vino rosso di
Davide Oldani (
D’O, Cornaredo), guest star che si aggiunge ai 9 del progetto Nemo e formidabile chiusura dolce col
Panettone e crema di
Andrea Besuschio (pasticceria
Besuschio, Abbiategrasso). Il personale di sala, una ventina di camerieri, sarà coordinato da
Giacomo Gironi (Al Mercato)
e Desirée Nardone di
Food Genius Academy.
Ognuna delle ricette sarà trasmessa ai pazienti, ai familiari e a tutti gli interessati attraverso articoli e video educational diffusi ogni settimana sui canali
web e
social del
Centro. I proventi della serata contribuiranno alla costruzione del
Nemo Clinical Research Center, un centro di sperimentazione clinica di oltre 600 metri quadrati, che sarà dedicato alla ricerca su nuove terapie contro le malattie neuromuscolari.

Nella mappa, la sede della cena: Centro Clinico Nemo, Ospedale Niguarda Blocco Sud, piazza Ospedale Maggiore 3, Milano. Informazioni: numero verde 800.825144 (ore 9-18) e 339.4636307
La cena di domenica è a offerta libera (dai 100 euro in su). Sede:
Centro Clinico Nemo, Blocco Sud, piazza Ospedale Maggiore 3, Milano. Informazioni sulla serata (inizio ore 20): numero verde
800.825144 (ore 9-18) e
339.4636307 (
Camilla Pietrantonio).
Partecipano alla serata a vario titolo Acetaia San Giacomo, Adolf, Antica Fratta Franciacorta, Best in Parking, Bonaventura Maschio, macelleria Carlo Alberto, Caseificio Mail, Celtic Harp Orchestra, Cirfood, Cmb, Coopservice, Electrolux, Gemmo, Grafiche Desi, Fondazione Paladini, i dolci e i pani di Nicola Trentin, Ikea, Ist, Italia Servizi Integrati, Ittica Gaudenzio, Macelleria dell’Annunciata, Mulino Bertolo, Ospedale Niguarda, Paglione, Progeni, Ambra Romani, Real Group, Rebecca Banqueting, Riserva San Massimo, Roberto Cipresso, Servizitalia, Valrhona.