Se potrete leggere su queste pagine web tutto il meglio di Identità Milano 2019 - sia durante la tre giorni che in seguito: i contenuti son troppi per poterli esaurire in 72 ore - è perché quest'anno a un congresso dei record, come numero di relatori, di lezioni, di momenti di approfondimento, fa riscontro una squadra giornalistica mai così numerosa e qualificata.

Tutta la squadra (non solo giornalistica, eh) di Identità Milano lo scorso anno
Sono 25 i professionisti chiamati a seguire i lavori di
Identità Milano nelle varie aule. A programmare e ordinare tutto il lavoro è
Carlo Passera, coordinatore della redazione di
Identità Golose, con l'aiuto di
Gabriele Zanatta, caporedattore della
Guida Identità Golose. Poi ci saranno i collaboratori fissi di
IG, li elenchiamo in ordine alfabetico: l'emiliana
Giorgia Cannarella, nostra sentinella a Bologna e dintorni, ma con vasta esperienza internazionale; la catanese-milanese
Mariella Caruso, uno schiacciasassi che per
Identità segue in particolare il mondo dolce;
Andrea Cuomo, romano ormai adottato dal capoluogo lombardo, che alterna alle scorribande golose il suo ruolo da inviato di un quotidiano meneghino; il comasco
Raffaele Foglia, con
Cinzia Benzi nostro referente imprescindibile nel mondo del vino; la pugliese
Sonia Gioia, che nasconde nella capigliatura folta una penna fatata; la romana
Luciana Squadrilli, che oltre ad aggiornarci sulla scena food capitolina è la nostra punta di diamante nel mondo della pizza, del quale conosce tutti i segreti; e
Davide Visiello, campano a Palermo, che coordina con sapienza il folto team di nostre firme dall'isola. E ancora
Luca Torretta, ingegnere civile pavese espertissimo di tutto quello che si mangia, ma soprattutto si beve; e
Maurizio Trezzi, giornalista professionista dal curriculum lungo così e dai molteplici interessi, come capita alle persone intelligenti: a questi ultimi due è affidata
Identità Cocktail, sezione in forte crescita.

Le colonne giornalistiche di Identità: Paolo Marchi, Carlo Passera, Niccolò Vecchia, Gabriele Zanatta
Tale nucleo centrale è integrato con tanti altri straordinari virtuosi del giornalismo: la lucchese
Amelia De Francesco; la modicana
Concetta Bonini, la milanese
Elisa Nata e l'abruzzese
Andrea D'Aloia seguiranno le lezioni nelle varie aule food, insieme a
Marina Villa, mentre la bustocca
Marilena Lualdi mostrerà la sua abituale sapienza nel mondo
wine&spirits, con la campana
Fosca Tortorelli. La sempre più vasta area espositiva verrà raccontata dalla stessa
Lualdi, dalla varesina (di Somma Lombardo),
Paola Pellai, e da
Cristiana Mariani, acquisizione dell'ultim'ora (ci manca ancora la sua foto!), insieme alla meneghina
Elisabetta Canoro. E poi ci sono le analisi dell'esperto di marketing e docente universitario
Fulvio Marcello Zendrini, triestino a sua volta a Milano.
Con Niccolò Vecchia - insieme a Paolo Marchi, Carlo Passera e Gabriele Zanatta nel "nocciolo duro" di Identità Golose - prestato per il congresso al mondo social, il dream team è completato da Slawka Scarso, che si occupa come sempre delle traduzioni, e Chiara Nicolini, all'esordio al congresso come segreteria di redazione.

I presentatori dal palco: Maddalena Fossati, Marco Bolasco, Luca Iaccarino, Federico Quaranta, Laura Lazzaroni, Davide Rampello, Eleonora Cozzella, Federico De Cesare Viola, Lisa Casali, Ryan King, Annalisa Zordan, Fabrizio Nonis, Fulvio Marcello Zendrini, Cristina Viggè, Francesca Barberini
Sarà uno sforzo imponente, d'altra parte il congresso lo merita. Basti scorrere i nomi degli altri colleghi di prestigio che presenteranno le varie lezioni. Citiamo alla rinfusa: ci saranno
Federico Quaranta, volto di
Linea Verde su Rai 1, e
Davide Rampello, regista tv, direttore artistico, curatore del
Padiglione Zero a Expo 2015 e oggi anche impegnato nella rubrica enogastronomica di
Striscia la Notizia su Canale 5;
Maddalena Fossati, direttore de
La Cucina Italiana;
Annalisa Zordan, giornalista del
Gambero Rosso;
Lisa Casali, scienziata ambientale, giornalista e scrittrice, grande esperta di alimentazione sostenibile;
Laura Lazzaroni e
Federico De Cesare Viola, rispettivamente direttore responsabile e direttore editoriale (nonché brand ambassador) di
Food & Wine Italia;
Ryan King, web editor e social media manager di
FineDiningLovers.com;
Marco Bolasco, direttore area enogastronomica di
Giunti editore;
Eleonora Cozzella, giornalista di
Repubbluca Sapori e coordinatrice del panel italiano del
The World's 50 Best Restaurants;
Fabrizio Nonis, che da macellaio di paese è diventato apprezzato giornalista enogastronomico;
Luca Iaccarino, giornalista e scrittore torinese, food editor a
EDT-Lonely Planet Italia;
Cristina Viggè, direttrice di
Fuori Magazine; il già citato docente universitario
Fulvio Marcello Zendrini; per finire con
Francesca Romana Barberini, gastronoma, autrice e conduttrice tv.