Fabrizio Camplone
Finocchi cotti, sensazione crudadi Niko Romito
Dall'Italia Giuseppe Carrus: «Il pecorino di Coile Scalas mi ha conquistato, riportandomi ai sapori dell'infanzia»
Alcuni degli chef protagonisti de A Cena con il Maestro, la magica serata che si è tenuta lunedì a Cremona. Gli scatti sono di Paolo Marchi, l'elaborazione grafica di Manuel Crippa
Un magico ensemble gastronomico e musicale nell’esclusiva location del teatro Ponchielli a Cremona ha coniugato la cultura del saper fare liutario e il patrimonio enogastronomico della Lombardia Orientale. Nel 450° dalla sua nascita, la città di Cremona ha voluto omaggiare Claudio Monteverdi con le note della talentuosa violinista Lena Yokoyama e i piatti dei migliori chef del territorio.
Una speciale isola del gusto è stata dedicata al torrone, il più celebre dei prodotti gastronomici cremonesi, assieme ai dolci elaborati dalla Pasticceria Dossena di Crema: torta spongarda, cannoncini alla crema pasticcera, tartellette ripiene al torroncino e mignon monteverdi.
Gli chef con il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti, Roberta Garibaldi e Barbara Manfredini
Una splendida iniziativa con oltre 200 ospiti e la presenza del sindaco Gianluca Galimberti, l’assessore Barbara Manfredini, il direttore scientifico di East Lombardy Roberta Garibaldi e Paolo Marchi, preseidente del Comitato Food del progetto. Sponsor territoriali della serata Sperlari, Steel Color e Grana Padano, che sosterranno anche i prossimi appuntamenti targati East Lombardy: gli Aperitivi col Maestro (21 maggio, 27 maggio e 1 giugno), per continuare a coniugare buon cibo, alta musica e tanto divertimento.
Veneta di Bassano del Grappa, dopo un Master in Food & Wine Communication, entra nell'estate 2016 nello staff di Identità Golose. Ora si è trasferita in Sicilia, per amore. Adora Bob Dylan e tutte le delizie della cucina
Il racconto delle eccellenze di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova