Nell’ambito delle Celebrazioni Monteverdiane a Cremona è previsto un appuntamento speciale il 15 maggio a Teatro Ponchielli: A cena con il Maestro - Omaggio a Claudio Monteverdi, nel 450esimo della sua nascita. La serata esalterà il binomio cibo e musica con degustazioni di ingredienti del territorio East Lombardy in una location esclusiva.
L’evento è organizzato grazie alla collaborazione dei migliori ristoratori della Lombardia Orientale coordinati dallo chef ambasciatore Sergio Carboni, patron della Locanda degli Artisti a Cappella De’ Picenardi (Cremona).
Il Teatro Ponchielli si trasformerà in un palcoscenico di musica e gastronomia, un insolito ristorante in cui i commensali saranno liberi di muoversi tra le isole del gusto degustando menu proposti dagli chef selezionati dall’ambasciatore Carboni in rappresentanza del territorio cremonese, interpreti di un magico ensamble gastronomico che coniuga tradizione e creatività alla scoperta della migliore offerta di East Lombardy - Regione Europea della Gastronomia 2017: lo chef Paco Magri del ristorante Dordoni, Marina Morelli di Hosteria 700, Roberto Magnani del ristorante La Kuccagna a Dovera (CR), Gianpaolo Fenocchio di Locanda Torriani, Stefano Fagioli e Nicolò Pozzoli di Trattoria Via Vai a Ripalta Cremasca e dolci di Pasticceria Dossena di Crema. Tutte le portate degli chef saranno abbinate a vino Franciacorta Docg e Acqua Panna e S.Pellegrino.
Una speciale isola del gusto sarà dedicata al torrone, il più celebre dei dolci cremonesi, assieme agli altri elaborati dai maestri pasticceri delle quattro città, presentati durante la scorsa edizione della Festa del Torrone di Cremona. Ad animare la serata ci saranno le note del Conservatorio Claudio Monteverdi che si esibirà in brevi ma intensi momenti musicali nei luoghi più singolari del teatro. Protagonista assoluta soprattutto la grande violinista giapponese Lena Yokoyama con Vesuvio 1727, uno degli ultimi capolavori di Antonio Stradivari.

Claudio Monteverdi (Cremona, 9 maggio 1567 – Venezia, 29 novembre 1643)
Assieme a
Carboni, gli ambasciatori della provincia di Cremona ai quali spetta il compito di veicolare l’immagine della Lombardia Orientale -
East Lombardy 2017 e i valori connessi al titolo di Regione Europea della Gastronomia sono
Cesare Baldrighi, presidente del
Consorzio Tutela Grana Padano,
Carla Bertinelli Spotti, console di Cremona del
Touring Club Italiano e consultore dell’
Accademia Italiana della Cucina,
Massimo Rivoltini, socio amministratore della
Rivoltini Alimentare Dolciaria nonché attuale presidente di
Confartigianato Cremona, e
Maurizio Molinari, titolare del
Laboratorio dei Salumi Tre T.
Per coniugare cibo, musica e divertimento, alla serata del 15 seguiranno altri tre appuntamenti targati East Lombardy: gli Aperitivi col Maestro presso alcune delle più prestigiose sedi del Monteverdi Festival. Primo tra tutti quello in programma il 21 maggio alle 18 a Palazzo Cavalcabò, con degustazione di prodotti tipici di East Lombardy. Si replicherà il 27 maggio alle 19 presso il Teatro Ponchielli e il 1 giugno alle 20 presso Palazzo Affaitati. Piccole pause golose per poter assaporare pre-concerto tutto il gusto della Lombardia Orientale.
È possibile acquistare la prevendita on line collegandosi a questo link.
Il biglietto comprende: l’ingresso a teatro, la degustazione di tutte le portate proposte dagli chef in abbinamento a vino Franciacorta DOCG e acqua minerale S.Pellegrino oltre all’ascolto dell’esclusiva performance musicale a cura del Conservatorio Monteverdi di Cremona.