Nel 2017, assieme alla Lombardia Orientale e alla Danimarca Centrale, anche Riga-Gauja, in Lettonia, ha ottenuto l’importante riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia, con l’intento di favorire l’integrazione tra cultura, turismo e gastronomia, valorizzare le culture alimentari locali e incentivare l’uso di metodi di produzione e di consumo sostenibili, parallelamente alla diffusione di una sempre maggiore educazione alimentare. L’anno gastronomico nel Paese baltico ha preso dunque il via ieri, sabato 14 gennaio, con un evento gourmet di apertura unico e senza precedenti: il primo Riga Street Food Festival. In occasione della kermesse i migliori chef di Riga si sfideranno nella preparazione di un piatto della gastronomia lettone che dovrà evidenziare i prodotti invernali frutto della terra di Riga-Gauja, spaziando da piatti della tradizione a piatti più innovativi.
A rappresentare
East Lombardy è stato lo chef lombardo
Daniele Paralovo - 35 anni di carriera ininterrotta, componente attivo nella Fic (Federazione Italiana Cuochi), vincitore di numerosi concorsi, guest chef in ambito televisivo e
chef technical ambassador per grandi marchi - con un piatto che interpreta la cucina del Paese ospitante fatta di antiche ricette provenienti dal mondo contadino:
Pannocchie di mais con crema al formaggio.
Il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia va incontro a esigenze che si sono esplicitate sempre più a livello mondiale negli ultimi anni. Parallelamente al processo di globalizzazione e di crescente industrializzazione, si è creato un duplice desiderio: da una parte, di andare alla scoperta delle specifiche e particolari culture enogastronomiche che caratterizzano i diversi territori, dall’altra di rivalorizzare la propria stessa cultura culinaria e i suoi prodotti.
Non solo integrazione tra locale e globale, ma anche sostenibilità e valorizzazione della diversità culturale e alimentare ed educazione alla salute sono i principali obiettivi del progetto. Per incentivarne e consentirne il raggiungimento, una giuria di esperti internazionali coordinati da
Igcat,
International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism, assegna ogni anno l’importante titolo alle regioni europee più meritevoli.
A questo proposito, il prossimo 25 gennaio si terrà ad Atene la 2019 Award Cerimony un momento di incontro per i rappresentanti delle nove regioni fondatrici del progetto - Marsiglia-Provenza (Francia), Lombardia (Italia), Riga-Gauja (Lettonia), North East Brabant (Paesi Bassi), Minho (Portogallo), Aarhus (Danimarca), Catalogna (Spagna), Malta e Sibiu-Transilvania (Romania) - e di celebrazione per Sibiu-Transilvania, nominata Regione Gastronomica Europea per il 2019.