Takahiko Kondo
Bollito Misto (non bollito)di Massimo Bottura
Dall'Italia La Sicilia, la Toscana, il Piemonte: così lo chef Giuseppe Lo Presti cambia pelle all'Osteria Arborina
Da sinistra, gli ospiti speciali della festa: Friedi Schmuck, Enrico Crippa, Luca Scarsella, Loretta Fanella, Massimiliano Prete, Teo Musso, Gabriele Bonci,
E' arrivato il momento di augurare buon compleanno a Gusto Divino. Sono solo cinque anni, ma in cinque anni Massimiliano Prete e la sua squadra di strada ne hanno fatta e tanta.
Dopo gli esperimenti di panificazione e lievitazione nel bar pasticceria di Saluzzo, Massimiliano ha puntato sulla pizza per seguire la sua evoluzione sui lievitati, quindi il secondo locale di Saluzzo, Teatro del Gusto, poi nel 2017 quello di Torino, la pizzeria Sesto Gusto, in mezzo premi e riconoscimenti per il lavoro svolto e per le scelte di studio e ricerca che nel frattempo sono state portate avanti, a dimostrazione di come il percorso che si sta facendo sia quello giusto.
Il risotto di Enrico Crippa (tutte le foto di Davide Dutto)
Ecco quindi Enrico Crippa, che ha provato le pizze di Massimiliano innamorandosene subito e che per regalo gli ha cucinato un Risotto al pomodoro e basilico di invidiabile struttura e gusto.
La Pizza alla mortadella di Gabriele Bonci
Ecco Friedi Schmuck che da Siracusa, oltre ai limoni, ha portato una straordinaria Pizza al padellino con zucchine marinate, velo di caviale, ricotta e provola delle Madonie, una vera sorpresa di gusto ed eleganza.
La Pizza al padellino di Friedi Schmuck
Massimiliano ha voluto salutare gli amici con una puccia di ingresso, soffice e feagrante come sempre, con cipolle e olive in impasto e un topping di raschera, maionese alla senape e salsiccia di Bra cruda.
Il pane di Luca Scarsella
Per chiudere i dolci con la piemontesissima Torta alla nocciola e zabaione ancora di Crippa e il Dessert scomposto di frutto della passione, mango, fragola e nocciola di Loretta Fanella.
La Puccia di Massimilano Prete
Il Dessert scomposto di Loretta Fanella
pensa che il giorno sia felice solo quando scopre un nuovo ristorante dove si mangia bene. Gastronomo per passione, abitante della combattiva Valle Susa, nel tempo che resta si occupa di politiche di welfare e di innovazione sociale
Tutte le notizie sul piatto italiano più copiato e mangiato nel pianeta