Francesco e Vincenzo Montaruli
Bignè soffiati e dorati, finferli, uva al vino rosso
Identità Golose Milano L'ingrediente segreto è il confronto
Enzo Coccia, patron de La Notizia a Napoli, raggiante a Los Angeles. Il contenuto dell'articolo che segue sintetizza i punti salienti dell'intervento tenuto a Seeds & Chips il 7 maggio scorso
Enzo Coccia è appena sbarcato in Italia da Los Angeles dove ha tenuto una masterclass sulla pizza negli Stati Uniti, al fianco del critico Jonathan Gold. Prima era a Las Vegas, autore di un’altra lezione al prestigioso Ceasars Palace. Appena atterrato in Italia ha già la valigia pronta, destinazione Porto Cervo Food and Wine Festival. Non prima, però, di aver letto le bozze finali di “Pizza fritta”, il primo libro italiano sulla pizza non da forno, in via di pubblicazione per i tipi di Guido Tommasi. Gli appunti che seguono sono il riassunto dell’importante masterclass che Coccia ha presentato al summit milanese Seeds & Chips, due settimane fa. Tema: “L’arte del pizzaiolo e la penetrazione della pizza napoletana nel mondo”. Fonti: Ascom e Fipe.
Numero di pizzerie a Napoli Le pizzerie a Napoli erano 127 all’inizio del 1900. Nel 1973 erano 245. Nel 2018 sono 1.400, una categoria che include ristoranti-pizzerie, pizzerie a teglia, focaccerie, pizzerie tipiche, pizzerie d’asporto. I fattori che hanno influenzato la crescita La crisi economica, la fase di stallo del comparto cucina (riguardante soprattutto ristoranti e trattorie), la qualità crescente dei prodotti tipici locali, la rivalutazione dei concetti di tradizione e territorialità e la comunicazione recente, esplosa sui media tradizionali ma soprattutto su web e social media.
Coccia mostra orgoglioso un'intervista a Ferran Adrià apparsa su Vanity Fair. Per il catalano, "Coccia fa alta cucina, al pari di Joël Robuchon"
artigiano della pizza o pizzajuolo all'antica - come ci tiene a essere chiamato - è il vero maître à penser della pizza napoletana. A metà anni Novanta apre La Notizia in via Caravaggio a Napoli, insegna bissata nel 2010, stessa via. E triplicata infine con 'O Sfizio d'a Notizia, qualche numero civico più in là
Tutte le notizie sul piatto italiano più copiato e mangiato nel pianeta