LA PINETA - via dei Cavalleggeri Nord 27, Bibbona (Livorno) - Marina di Bibbona, +39.0586.600016, lapinetadizazzeri.it
La Pineta è una suggestiva baracchina sulla spiaggia con una storia lunga qualche decennio che racconta la passione per il mare, il pescato e la cucina della famiglia Zazzeri. Oggi i fratelli Andrea e Daniele, rispettivamente in sala e ai fuochi della gloriosa insegna, si sono trovati prima del previsto a prenderne il timone per la prematura scomparsa del padre Luciano. Già operativi da anni, sono cresciuti con gli insegnamenti del carismatico genitore: si sono rimboccati le maniche guardando al futuro con ottimismo per ripartire da dove era rimasto Luciano e mantenerne alto il valore, umano e professionale. Una rosa di fornitori fidati continua ad assicurare il meglio dal mare e dall’orto. Intanto Andrea ripropone i classici della Pineta: qualità, freschezza e territorio sono da sempre il fulcro di questa cucina di temperamento, cotture leggere nel totale rispetto dei prodotti oltre che sapori decisi e definiti.
Leggi qui l’intera recensione di La Pineta firmata Identità Golose
POSTO PUBBLICO DEI FRATELLI CECH - via dell'Amore 1, Castiglione della Pescaia (Grosseto), +39.0564.332917, postopubblicocech.com
Nell'anno universale dell'asocialità forzata i fratelli Cech si sono rimboccati le maniche, hanno fatto evolvere il loro Posto Pubblico e rinforzato i legami con clienti e territorio. Come? Con un esperimento di take away e delivery nato durante il Covid-19, una necessità data dall'emergenza e diventata poi plus: ritorna infatti disponibile in autunno. Poi, con un menu degustazione di tapas, fatto per dare una panoramica dello stile di Alessio Cech, a cui si aggiungono piatti "singoli" forti come il Raviolo al nero con bufala e bottarga di muggine, la Tartare di vitello con bottarga di tonno rosso o il Bun di anguilla affumicata con maionese alla prugna fermentata.
Leggi qui l’intera recensione di Posto Pubblico dei fratelli Cech firmata Elisa Poli

Posto Pubblico dei fratelli Cech
BRACALI - via di Perolla 2, Massa Marittima (Grosseto) - Ghirlanda, +39.0566.902318,
mondobracali.it
Bracali è situato nel cuore delle colline metallifere, nella prima periferia di Massa Marittima, un locale di campagna antico che all’interno cela un luogo riservato e ricco di dettagli. Un ristorante gestito in maniera impeccabile dai due fratelli Bracali, che si dividono tra sala e cucina. In qualsiasi stagione dell’anno fare una tappa in questo ristorante merita il viaggio grazie a Luca, il fratello maggiore, cerimoniere della sala e grande intenditore di vini e Francesco, cuoco autodidatta, entrambi amanti dell’arte. Come scordare la sua interpretazione della Cipolla maremmana e il Cappuccino con guanciale e arancia caramellata?
Leggi qui l’intera recensione di Bracali firmata Cinzia Benzi
IL PELLICANO - località Sbarcatello, Porto Ercole (Grosseto), +39.0564.858111, pellicanohotel.com
Aprile 2021: è questa la data di riapertura dello scenografico resort in località Sbarcatello a Porto Ercole (Grosseto). Al timone, per la quarta stagione i fila, c'è sempre Michelino Gioia, fedelissimo del gruppo di Roberto Sciò. I suoi pilastri: territorio unito a un innovazione che non deve essere scontata o di moda, materie prime di piccoli produttori locali e rispetto della stagionalità. Contestualmente ha riaperto anche il più easy Pelligril, con affaccio sulla piscina e sul mare: piatti più semplici come crudi di pesce con soia e zenzero, Panzanella toscana, Pappa al pomodoro, Spaghetti con le vongole, Calamari fritti…
Leggi qui l’intera recensione di Il Pellicano firmata Identità Golose
LA PERLA DEL MARE - via della Meloria 8, San Vincenzo (Livorno), +39.0565.702113,
laperladelmare.it
A San Vincenzo si incrociano il mondo della spiaggia e quello della ristorazione di alta fascia. Merito della coppia gourmet formata dalla chef Deborah Corsi e dal marito Emanuele Giampieri, patron e sommelier de La Perla del Mare, elegante “baracchina” adiacente all’omonimo stabilimento balneare. Una cucina frizzante con il valore aggiunto della posizione, un concentrato di ricercatezza e sapori nitidi che con l’apertura anche in inverno destagionalizza l’offerta. Le ricette scaturiscono sull’onda dell’istinto femminile di Deborah che, con determinazione e mano altrettanto femminili, le sperimenta fino alla perfetta armonia. La tradizione marinara e dell’entroterra è rivista in chiave leggera e con quel tanto di fantasia che diverte senza stravolgere.
Leggi qui l’intera recensione di La Perla del Mare firmata Identità Golose
IL BUCANIERE - viale Guglielmo Marconi 22, San Vincenzo (Livorno), +39.335.8001695, ristoranteilbucaniere.com
Shhhh, parla la materia prima. Lo spirito che dovrebbe trapelare, nemmeno troppo velatamente, dai piatti di un cuoco, e che spesso scarseggia nei ristoranti, è più che vivace nella cucina di Fulvietto Pierangelini. Il Bucaniere non solo è letteralmente sul mare, è il mare, è il territorio di questa fascia costiera che ha ancora molto da imparare su se stessa. Pierangelini, il Dna non mente, studia d'inverno, raccoglie verdure e funghi, pesca e coltiva rapporti fatti di rispetto e amicizia con i produttori e i pescatori locali. Ogni primavera, così, i frutti nascono sulla carta del Bucaniere, con piatti che reinventano e migliorano la tradizione. Il pesce è del giorno, scelto col pescatore di fiducia; i vegetali sono lasciati croccanti o lavorati in morbide creme; tartufo, zenzero, olive, senape danno all'occorrenza un effetto 3D alla ricetta.
Leggi qui l’intera recensione di Il Bucaniere firmata Identità Golose
COBALTO MARE - piazza della Vittoria 13, San Vincenzo (Livorno), +39.0565.701640,
cobaltomare.com
Un nuovo stile, più semplice, per la sala e per la cucina. Così Papaveri e Mare si rinnova, senza tradire la linea impostata negli anni da Paolo Fiaschi, chef del "papà" Papaveri e Papere. Ma diverse sono le novità, innanzitutto la squadra: in cucina c'è Antonio Spatola. In sala arriva la brava Elisa Benvenuti più che mai decisa a mettere al primo posto freschezza e gentilezza. Ed empatia, che non guasta. La carta, semplificata nei concetti, evita sofismi e lascia la scena alle materie prime. Qui, con la suggestiva vista del porto, è naturale impostare un pasto a base di pescato fresco, scegliendo il crudo di mare o il calamaro scottato con patate novelle e lardo di colonnata.
Leggi qui l’intera recensione di Cobalto Mare firmata Elisa Poli