Guida alla Guida

26-07-2024

La Liguria della Riviera di Levante, 14 ristoranti da non perdere

Un viaggio nella Guida di Identità Golose tra le province di La Spezia e Genova. A caccia dei migliori indirizzi a un passo dal mare

Particolare de La Lucerna di Ferro, Ameglia (La S

Particolare de La Lucerna di Ferro, Ameglia (La Spezia)

I ristoranti sono elencati in ordione alfabetico per Comune di appartenenza

La Lucerna di Ferro, Ameglia (La Spezia)
Siamo al confine tra Liguria e Toscana, oltre il fiume Magra, su cui il ristorante c’è Sarzana, il primo comune oltre regione. Dal 1961 c’è una terrazza, ristrutturata nel 2017 e ora in mano alla nuova generazione, quasi alla foce del fiume che dà il nome alla località: grosse finestre e una meravigliosa vista panoramica, atmosfera elegante. [...] Leggi l'intera scheda di Chiara Nicolini

Duo, Chiavari (Genova)
Marco Primiceri, 34 anni, e Lucia De Prai, 33, hanno aperto il loro locale quando in molti lo chiudevano, a fine pandemia. Sono un Duo (e hanno pure due figli)  proprio come il nome del ristorante nel centro storico di Chiavari, dove prima c'era una tipografia centenaria: vi colpiranno i soffitti a volta di pietra e mattoni, i pavimenti in ardesia e un gusto artigianale in tutto. Ci sono 40 coperti e una cucina a vista perché "la trasparenza è tutto". [...] Leggi l'intera scheda di Pala Pellai

L'Agave, Framura (La Spezia)
L’avventura di Marco Rezzano inizia nel 2011 col noleggio biciclette nell’ex sala d’aspetto del secondo binario della stazione del paese: il comune di Framura aveva infatti appena inaugurato la pista ciclabile Framura – Bonassola – Levanto ricavata dalla vecchia ferrovia. Da lì al 2016 il passo è breve: vince il bando per recuperare, e ristrutturare a sue spese, un vecchio stabile a bordo binario che fungeva da ricovero attrezzi, nasce così L’Agave. [...] Leggi l'intera scheda di Chiara Nicolini

Etra, Genova
Da Etra l’esperienza è caratterizzata dal dubbio: si tratta di un ristorante in cui sono esposte opere d’arte, oppure è un museo in cui è esposta e consumata anche arte? Come spesso accade, la verità, come la malizia, sta negli occhi di chi guarda e il piacevole dilemma di discernere le due dimensioni è lasciato all’ospite che, indipendentemente dalla scelta, non sbaglia mai. [...] Leggi l'intera scheda di Giorgio Minestrini

Hostaria Ducale, Genova
Uno dei figli di cui Genova può andare più orgogliosa è Daniele Rebosio. Oramai da qualche anno alla guida della cucina di Hostaria Ducale, non ha mai smesso di perfezionarsi e sviluppare una personalità che, come i grandi sanno fare, diventa ingrediente nei piatti che prepara. [...] Leggi l'intera scheda di Giorgio Minestrini

Il Marin a Eataly, Genova
Il Marin esprime un percorso emozionante già a partire dalle vetrate, che danno sul Porto Antico. Qui, da un decennio esatto, Marco Visciola si batte ogni giorno per disegnare un percorso molto personale, alla ricerca di un equilibrio tra dna ligure e contemporaneità. Rispettoso delle stagionalità e dei prodotti locali, il cuoco ci incanta con salumi di mare, l’utilizzo sapiente ed elegante del quinto quarto di pesce e qualche nota orientale, frutto di un’esperienza importante in Corea e di un periodo alla corte di Enrico Crippa. [...] Leggi l'intera scheda di Francesca Brambilla

Impronta d'Acqua, Lavagna (Genova)
Charles Darwin diceva: “Non è la più forte delle specie che sopravvive, ma quella più reattiva ai cambiamenti”, e Ivan Maniago non ne potrebbe essere migliore testimonial. Pur rimanendo se stesso riesce sempre ad abbracciare il cambiamento consolidando la sua firma a ogni menu; che si tratti di una proposta vegetariana, oppure di una golosa dedica al quinto quarto, a Impronta d’Acqua si racconta sempre una storia. [...] Leggi l'intera scheda di Giorgio Minestrini

Orto by Jorg Giubbani, Moneglia (Genova)
Villa Edera & La Torretta è un grazioso hotel a Moneglia, l’ultimo Comune di Genova prima di entrare in territorio spezzino. Ventuno camere in un lembo tranquillo tra il caos di Portofino e le Cinque Terre; uno sguardo silenzioso sull’entroterra e non sul mare, interrotto soltanto dallo sbuffo del trenino. Un complesso che trabocca vegetazione. Fuori, con gli orti su più terrazzamenti, la macchia rigogliosa e un piccolo vigneto e, dentro, nella cucina di Jorg Giubbani. [...] Leggi l'intera scheda di Gabriele Zanatta

Ortica, Pieve Ligure (Genova)
Nel 2022 l’idea di un gruppo di amici si è trasformata in una delle più sorprendenti nuove aperture in Liguria. Una Liguria che non indugia sulla spiaggia soleggiata, ma che si inerpica per i sentieri a raccogliere erbe selvatiche, una regione che ritrova se stessa dalla rete da pesca alla brace scoppiettante. Questo progetto si chiama Ortica, dove la cucina è spontanea e di territorio. [...] Leggi l'intera scheda di Giorgio Minestrini

Cracco, Portofino (Genova)
Tra i protagonisti della piazzetta più glamour d’Italia, quella di Portofino, si riconferma Cracco a Portofino come meta gastronomica d’eccellenza. L’executive chef Mattia Pecis, dal 2021, sta continuando a scrivere con successo i canoni della cucina di territorio, decifrando il sapere della montagna e mescolandolo con quello del mare. Il legame stretto con la comunità locale è diventato in questi anni sempre più simbiotico, tanto da dare la giusta flessibilità al menù sulla base di cosa viene offerto dal mare e dall’orto. [...] Leggi l'intera scheda di Giorgio Minestrini

Risotto mantecato con pesto, gamberi ed emulsione di pomodoro, Dav Mare, Portofino (Genova)

Risotto mantecato con pesto, gamberi ed emulsione di pomodoro, Dav Mare, Portofino (Genova)

DaV Mare dell'hotel Splendido Mare, Portofino (Genova)
Il binomio è vincente, e non poteva essere diversamente. Da un lato la classe dell'hotellerie a firma Belmond e dall'altro la costanza ad alto livello garantita dalla famiglia Cerea, che se si tratta di coccolare il cliente ha pochi eguali non solo entro i confini nazionali. Il DaV Mare all'interno dello Splendido Mare è oggi sulla cartina degli indirizzi imperdibili in zona Tigullio. [...] Leggi l'intera scheda

Manuelina, Genova
Da Manuelina si fa tappa perché la focaccia al formaggio è un passaparola universale, ma poi ti siedi al tavolo e realizzi che sei in un luogo del cuore. Nel 1885 Manuelina aprì la sua osteria che è poi diventata la sfida tenace della famiglia Carbone, capace di farne un brand con tanto di Taste Hotel a 4 stelle e Focacceria Bistrot. [...] Leggi l'intera scheda di Pala Pellai

Langosteria Paraggi, Genova
Alla fine, l’unico vero stress è trovare parcheggio dietro a una delle spiagge più celebri e belle d’Italia. Ma poi ti cambi nelle ampie cabine vintage rosso fuoco dei Bagni Fiore, con vista sul Parco Naturale di Portofino e cosa gli vuoi dire? All’ora di pranzo scatta l’ora di ricomporsi dal lettino: c’è da prender posto nel ristorante che guarda il mare e spendere almeno 10 minuti per orientarsi nella carta dei vini, dove ammiccano tante bollicine gloriose, e nel lungo menu. [...] Leggi l'intera scheda di Gabriele Zanatta

Cantine Cattaneo, Sestri Levante (Genova)
Nadia ed Enrico continuano il loro lavorare bene nella prima periferia di Sestri Levante, ai piedi della collina dove hanno la loro azienda agricola, circondati dal verde, ma sempre vicini al mare. Ormai è a tutti gli effetti uno dei migliori ristoranti fine dining del Tigullio, a partire dalla proposta, fino ad arrivare al servizio e al contesto. [...] Leggi l'intera scheda di Chiara Nicolini


Guida alla Guida

Tutte le novità della Guida ai Ristoranti d'Italia, Europa e Mondo di Identità Golose

Identità Golose

di

Identità Golose