13-01-2024
Cappelletti di tre carni, il piatto dell'inverno di Filippo Saporito e Ombretta Giovannini, titolari e chef del fiorentino La Leggenda dei Frati
Insieme a mia moglie Ombretta Giovannini abbiamo scelto questo piatto perchè per tradizione a Città della Pieve in Umbria (città natale di Ombretta) il "Cappelletto" è la forma tipica di pasta che si fa per le feste appena trascorse. Le tre carni interne alla pasta rimangono morbide e saporite per questo seguiamo fedelmente la ricetta di nonna Maria Rita, madre di mia moglie. Per questo piatto abbiamo deciso di aggiungere poi due ingredienti: la castagna e il tartufo nero che rappresentano l'inverno e ci piaccono particolarmente perchè sono un omaggio spontaneo che madre terra fa all'uomo.
INGREDIENTI
Per la pasta 5 uova 300 g di farina 200 g di semola di grano duro
Per il ripieno 250 g di polpa mista di maiale, manzo e pollo 50 g di panna fresca 50 g di parmigiano grattugiato 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano Vino bianco q.b. Finocchio selvatico q.b.
Per finire 200 ml di brodo di carne filtrato 100 g di castagne 50 g di tartufo nero Erbette fresche qb
Per la pasta impastare tutti gli ingredienti a mano fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Mettere l’impasto a riposare un paio di ore coperta da pellicola alimentare. Intanto preparare la farcia rosolando carota, cipolla e sedano tagliato a pezzetti. Una volta che le verdure hanno preso colore unire le carni e lasciar cuocere venti minuti a fuoco dolce. Bagnare con il vino bianco e far evaporare. Dopo cinque minuti unire il finocchietto selvatico e togliere dal fuoco. Far freddare e tritare il tutto con la panna e il parmigiano. Stendere la pasta, tagliarla a cerchi, mettere la farcia e chiudere i cappelletti nella forma tipica.
Cuocere il tartufo al cartoccio in forno a fuoco dolce. Lessare le castagne in abbondante acqua.
IMPIATTAMENTO
Cuocere in abbondante acqua salata i cappelletti. In un piatto adagiare i cappelletti, pezzi di castagne lesse, il tartufo lamellato e le erbette tritate. Finire versando il brodo bollente.
di
Chef e patron de La Leggenda dei Frati a Firenze, che guida insieme alla compagna Ombretta Giovannini
Mario Cipriano apre le porte del suo nuovo progetto che prende il suo nome: Cipriano Pizzeria
La Cupola del Brunelleschi è il dessert firmato da Filippo Saporito alla Leggenda dei Frati
La terrazza del 701 Rooftop Bar della Lungarno Collection
Antipasti, primi piatti, zuppe, portate vegetali, pesce e carni, ma anche la pizza, i lievitati, i dolci da credenza e irresistibili dessert per impressionare i vostri ospiti, o semplicemente per sperimentare in cucina: si può fare con le migliori Ricette d’autore