Jean-François Piège
Trippa arrostita
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Carlo Cracco: «Cari colleghi, basta egoismi. Costruiamo una casa che rappresenti tutti»
Lardo, pomodoro e fiori di zucca: la pizza della rinascita di Massimo Giovannini, patron di Apogeo
La rinascita per noi parte dalle basi del nostro lavoro, ossia riprendere il rapporto dal vivo con i nostri clienti curando nel dettaglio proposta e servizio. Ma si riparte anche dalle certezze nel piatto, dalla semplicità, dalla reperibilità locale delle materie prime e dalla stagionalità.
Ecco allora una pizza caratterizzata da quello che si trova in ogni orto in estate (l’orto è quello del nostro produttore di fiducia, con gli ortaggi che acquistiamo al mercato contadino della zona), ossia i pomodori e le zucchine. A completare due prodotti toscani, il lardo di Colonnata e il formaggio primosale versiliese, fresco e gustoso.
L’impasto è il nostro - qui reso più facilmente riproducibile grazie all’uso del lievito di birra anziché del lievito madre – a base di farine Petra - Molino Quaglia e cotto nel forno a legna.
LARDO, POMODORO E FIORI DI ZUCCA Ricetta per 4 persone (da fare a casa)
Ingredienti Per l'impasto 600 g di farina tipo 0 390 g di acqua 6 g di lievito di birra 12 g di sale 15 g di olio evo
Per il condimento 4 pomodori freschi 16 fette di lardo di Colonnata Circa dieci fiori di zucca 1 spicchio di formaggio primo sale Basilico
Procedimento
Per l’impasto Impastare la farina con acqua e aggiungere il lievito; impastare per alcuni minuti, poi aggiungere il sale; continuare a impastare, poi aggiungere l'olio. Procedere fino a che non risulterà liscio. Far riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente. Riporre tutto l'impasto in un recipiente oliato, coprire con pellicola e riporre in frigo sino al giorno successivo.
Tagliare i pomodori a fette di circa 1 cm di spessore. In una padella portare dell'olio di semi di arachidi a circa 170°, togliere i gambi al basilico e friggere per pochi istanti soltanto le foglie (diventeranno trasparenti).
Togliere dal frigo l'impasto preparato il giorno precedente portare a temperatura ambiente. Formare delle palline di circa 250 g e far riposare a temperatura ambiente per circa 3-4 ore. Stendere le palline sul piano di lavoro, farcire con le fette di pomodoro, condire e infornare, quasi a fine cottura mettere i fiori di zucca, infornare di nuovo fino a completa cottura. A questo punto stendere le fettine di lardo a coprire tutta la superficie, grattugiare il primosale in maniera grossolana e decorare con le foglie di basilico.
Nasce a Pietrasanta (Lucca) nel 1967: nella stessa cittadina è patron e anima gastronomica della pizzeria Apogeo
Giacomo e Giovanni Prisco, i due fratelli titolari della - ovviamente - Fratelli Prisco, pizza&cocktail a Boscotrecase, sul Vesuvio, in provincia di Napoli
Daniele Campana davanti al bancone del suo Campana Pizza in Teglia a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza. Foto Tanio Liotta
Grande pizza al Saccharum, locale di Gioacchino Gargano ad Altavilla Milicia, piccolo centro a mezz’ora da Palermo