27-07-2021
Animella, mostarda di Cremona e rafano: il piatto della rinascita di Ciro Scamardella (tutte le foto sono di Francesco Biondi)
Sono di Bacoli, ma Roma è la città che mi ha accolto e dove ogni giorno mi metto ai fornelli! Riparto quindi dall'eterna Roma e da uno dei piatti simbolo, l'animella. Un piatto povero, ma ricco nel sapore e che rappresenta quel filo a cui - nella cucina - siamo sempre un pò legati, la tradizione.
Sì! Perchè è proprio dal passato che dobbiamo trarre le forze per costruire un futuro migliore... e che sia di ripresa per tutti. Ecco, nella ricetta della rinascita troviamo quindi la storicità di un piatto fritto, l'animella, che guarda verso nuovi orizzonti.
ANIMELLA, MOSTARDA DI CREMONA E RAFANO Ricetta per 2 persone
Ingredienti Per l’animella 1 animella da 120 g 3 Lemon-grass Latte Anice stellato Maizena
Per la crema di mostarda 300 g di mostarda di Cremona
Per completare il piatto Senape liscia (solo nel caso in cui la mostarda non risulti essere troppo forte) Paprika affumicata Rafano Cerfoglio
Ciro Scamardella, chef del ristorante Pipero
Per l’animella Lasciar spurgare l’animella nel latte con l’anice stellato e il lemon-grass spezzettato per 4-5 ore. Quando è ben spurgata, scolare e tamponare con carta assorbente. Spolverare di sale e pepe poi infilzare l'animella come se fosse uno spiedino, usando uno stelo di lemon-grass, panare nella maizena e passare in padella con burro e timo.
Marcare bene da un lato, poi cambiare il burro e continuare a cuocere facendo il nappage. Portare a una temperatura di 60°/65°C al cuore.
Per la crema di mostarda Dividere la mostarda in 2 parti: una metà da frullare e rendere una crema; l’altra metà da battere al coltello. Tenere in 2 contenitori separati.
Assemblaggio Spennellare l’animella scottata con la mostarda in crema, fare qualche spuntone di senape liscia, spolverare di paprika affumicata e completare sia con le cimette di cerfoglio, che con la grattugiata di rafano fresco. Adagiare sul piatto dove precedentemente abbiamo messo un cucchiaino di mostarda battuta al coltello.
a cura di
Ha tante esperienze nel suo bagaglio, il trentenne Ciro Scamardella, chef da luglio 2018 del ristorante Pipero a Roma. La televisione, con Ciro a Mammà su Gambero Rosso Channel, e poi molte cucine importanti: Barrale, Cannavacciuolo, Esposito, Berasategui, Genovese, Caceres.
Panqueque dulce de leche
La spettacolare terrazza del Rhinoceros Le Restau & Roofbar, contenuto nella fondazione di Alda Fendi, progetto firmato Manfredi Fine Hotel Collection
Specialità di mare al Marine Village, via Litoranea km 10, Roma, +390691908178 (foto marinevillage.it)