Daniel Canzian
I taroz tradizionalidi Franco Aliberti
Dall'Italia Daniel Canzian: non si interrompe il fascino dell’Alta cucina veneta
5 sfumature di giallo: la ricetta della rinascita di Giancarlo Casa
Questa pizza nasce dal proposito di utilizzare le cozze su una pizza che fosse originale pur rimanendo classica negli ingredienti. Il filo conduttore della ricetta è il colore giallo. Di base provola affumicata, poi patate al vapore saltate in padella con pomodori gialli Lapillo del Vesuvio e curcuma, sfumati con l’acqua delle cozze. In uscita cozze sgusciate disposte ad orologio tutto intorno e una cozza con il guscio al centro. In abbinamento propongo la “sulfurea” Falanghina dei Campi Flegrei Cruna DeLago de La Sibilla che richiama la vulcanicità del pomodoro che avvolge la pizza.
5 sfumature di giallo
Ricetta per 4 persone
Lo chef Giancarlo Casa
Per l'impasto
500 g di farina 0 100 g di farina integrale Solina 400 g di acqua 1 g di lievito secco 15 g di sale 5 g di olio evo
Per il condimento
360 g di provola affumicata Circa 60 g di pomodorini gialii Lapillo del Vesuvio 800 g di patate di celano 2 cucchiaini da caffè di curcuma 36 g cozze, meglio se di allevamento a mare aperto
Lo spazio esterno de La Gatta Mangiona
Impastare la mattina per la sera utilizzando una ciotola e una spatola. Alternare acqua e farina dove avremo mischiato il lievito. Quando l’impasto inizia a legare aggiungere il sale, continuare ad amalgamare e, quando l’impasto inizia a compattarsi, aggiungere l’olio a filo. Mettere a riposare il panetto ottenuto in luogo fresco a temperatura ambiente in un contenitore con coperchio. 5/6 ore prima di cuocere formare 4 panetti dello stesso peso.
Cuocere le patate al vapore mantenendole compatte e tagliarle a rondelle. Aprire le cozze in padella al naturale senza aggiunta di altro; appena iniziano ad aprirsi spegnere il fuoco e completare l’apertura a mano, mantenendo così la loro acqua. Saltare in padella le patate con pochissimo olio, aggiungere circa due terzi dei pomodori e la curcuma, poi sfumare con l’acqua delle cozze, regolare di sale, se necessario.
Per la guarnizione della pizza
Disporre la provola sulla base, poi il composto di patate, pomodorini e curcuma e i rimanenti pomodorini. Cuocere in forno ad alta temperatura e appena pronta la pizza, rifinire con 8 cozze sgusciate a raggiera e una cozza con il guscio al centro
Tra i pionieri del movimento della pizza d'autore, è il fondatore e titolare della storica insegna romana La Gatta Mangiona.
Alessandro Miocchi all'opera al pass di Retrobottega
Il Pangiallo della Pasticceria Gruè di Roma (foto Alberto Blasetti)
Giuseppe Di Iorio e la sua Carbonara Shake, pensata per dare ancor più importanza al servizio di sala - Foto: Annalisa Cavaleri