Partire dalla provincia romagnola per arrivare fino alla West Coast. D'altronde l'anima viaggiante è una delle caratteristiche primigenie del Postrivoro, l'evento che da diversi anni si svolge a Faenza e di cui periodicamente raccontiamo anche su queste pagine. La nuova avventura dell’evento dedicato ai giovani talenti della cucina internazionale avrà come meta San Francisco per un progetto speciale organizzato in collaborazione con Airbnb, il colosso della ricerca di alloggio nel mondo, e Kitchen Table Advisors, il movimento per l’agricoltura e il cibo sostenibile.
Il 7 novembre è stata organizzata infatti una cena speciale che verrà realizzata con l’aiuto di Semi Hakim, giovane chef turco che ora gira il mondo da consulente, e August Lill, chef di origine svedese che ha scelto di fare di Parigi la sua casa e aprirà il proprio ristorante nel 2017. I 25 posti a sedere sono stati battuti all’asta per beneficenza lo scorso 22 settembre, mentre il menu con il suo abbinamento vini racconterà tutto il mondo, ma in particolare la Romagna, anche grazie a una serie di piatti in ceramica di Faenza realizzati per l’occasione dall’Ente Ceramica di Faenza.

I vini invece sfoggeranno un fiero accento siculo e saranno selezionati appositamente da
Thomas Schuster e
Massimo Ruffino dei
Custodi delle Vigne dell’Etna con la collaborazione di
Jeff Vejr, vignaiolo dell’Oregon e sommelier di
Holdfast dining. Non mancheranno altre golose sorprese, come le ricette esclusive di gelato sviluppate dalla
Carpigiani Gelato University e l’aperitivo speciale sarà curato da
Campari USA.
La cena si svolgerà nella sede di
Airbnb a San Francisco nel quartiere di SoMa e l’allestimento sarà curato dall’architetto
Andrea Montesi in collaborazione con lo studio
Bartoletti&Cicognani di Faenza.
«Il 3 novembre avremo anche l’opportunità di presentare
Postrivoro alla cena di gala per l’inizio delle attività di
Re-Think Food 2016, la conferenza internazionale sul futuro del cibo organizzata da Google Food Lab, MIT e Culinary Institute of America - aggiunge
Simone Ravaioli, project manager dell’iniziativa - per l’occasione stiamo studiando alcune sorprese da inserire nel menu. Ma il nostro obiettivo è e rimane quello di raccontare nuove ed entusiasmanti storie su quello che è il mondo della cucina internazionale grazie alla nostra rete. In quattro anni abbiamo fatto entrare nella nostra famiglia alcuni dei più innovativi talenti nell’ambito enogastronomico internazionale e vogliamo andare avanti portando il nostro messaggio di condivisione fuori dagli schemi e orientato alla creatività più sfrontata».
Ma chi sono i due protagonisti di questo
Postrivoro in trasferta? Il turco
Semi Hakim all'inizio della sua formazione è arrivato in Spagna con un’esperienza da
Sergi Arola a Madrid e poi da
Martin Berasategui. Al suo rientro in patria ha iniziato a lavorare per
Enstitü coordinando i progetti di cultura gastronomica. Nel 2012 con
Engin Önder e
Cem Aydoğdu ha dato vita al progetto
Gastronomika con l’obiettivo di dare una nuova identità alla cucina anatolica con un team interdisciplinare che comprende oltre agli chef anche designer, architetti e storici. Dalla fine del 2015 è chef consulente di diversi progetti internazionali.
August Lill, invece è nato a Skåne, nel sud della Svezia. Ha lavorato in diversi ristoranti della sua regione (
Smak,
Johannas Skafferi,
Belle Époque) fino a che non ha deciso di trasferirsi in Francia e negli ultimi 10 anni ha lavorato a Parigi in alcuni dei più noti ristoranti come
La Gazzetta,
Frenchie e
Roseval. Da poco ha intrapreso il progetto di aprire nel 2017 un suo ristorante insieme a
Vincent Privat.
Dal 2 novembre le attività si potranno seguire live sugli account
Facebook e
Twitter grazie anche alla collaborazione con i videomaker e fotografi di CINEFood che accompagneranno lo staff di Postrivoro.