James Petrie
Macarones, zucca, mela, rosa canina e spaghetto di farrodi Alessandro Gilmozzi
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Sette piccole rivoluzioni attorno alla pasta: i protagonisti, le idee e i piatti del congresso
Torna l’appuntamento culinario che Opera San Francesco ha ideato per raccogliere fondi da destinare ai suoi servizi rivolti ai poveri: domenica 9 ottobre 2022, è in programma Grandi Cuochi all’Opera, il tradizionale pranzo benefico di OSF che proporrà ai suoi amici e donatori un menù dal tema Convivialità a tavola.
La convivialità è da sempre cara ai francescani che oltre 60 anni fa, grazie a fra Cecilio Cortinoviis, hanno fondato Opera San Francesco e ora, attraverso un pranzo speciale, ideato e realizzato da grandi nomi della scena gastronomica italiana, sarà al centro di questo appuntamento solidale.
Come ormai da tradizione, a tessere le fila dell’organizzazione di Grandi Cuochi all’Opera sono stati Paolo Marchi e Claudio Ceroni, fondatori di Identità Golose, il più importante congresso di cucina d’autore, i quali hanno pensato a un gruppo di chef chiamati a presentare i migliori piatti realizzati ispirandosi al tema dell’edizione 2022, l’undicesima.
Paolo Marchi e Claudio Ceroni
Cinque saranno i cuochi, grandi professionisti della ristorazione, che hanno aderito all’iniziativa solidale e prepareranno e ideeranno un loro speciale piatto per i commensali di OSF. Il pranzo inizierà nel Chiostro del Convento di viale Piave 2, con un benvenuto ideato da Edoardo Traverso, Resident Chef di Identità Golose Milano. L’antipasto invece sarà affidato a Roberto Di Pinto del ristorante Sine by Di Pinto, Milano. Per il primo piatto si metterà ai fornelli il D’O di Davide Oldani a Cornaredo ( 2 stelle Michelin). Si proseguirà con la portata principale di Alessandro Billi, dell’Osteria Billis a Tortona (Alessandria). Per concludere con il dessert di Luca De Santi, di IYO Experience a Milano (1 stella Michelin).
Ad accogliere chi parteciperà al pranzo e dunque sosterrà Opera San Francesco ci sarà anche fra Marcello Longhi, Presidente di OSF, che in merito alla manifestazione afferma: «Per me è una gioia poter aprire di nuovo la nostra Mensa a chiunque voglia sostenere Opera San Francesco e mi piace ancor di più farlo in nome della convivialità. Ogni giorno ai tavoli delle nostre due mense infatti, oltre a un pasto caldo, ci impegniamo a donare agli ospiti un momento di accoglienza all’insegna della normalità e della quotidianità. Vorrei fosse così anche per Grandi Cuochi all’Opera, evento per il quale dobbiamo ringraziare ancora una volta Identità Golose che da anni non fa mancare a OSF il suo supporto e la sua grande professionalità. Grazie a loro e a tutti coloro che ci sostengono, donatori e volontari: “Siete voi la vera forza di OSF!».
Il pranzo benefico è aperto al pubblico e si svolgerà a Milano domenica 9 ottobre alle ore 12:00 nella Mensa dei Poveri di corso Concordia 3, che di domenica non svolge la sua abituale attività. Sarà possibile partecipare a questo evento di beneficenza a fronte di una donazione minima di 120€ a persona.
Le prenotazioni per assicurarsi il posto saranno aperte dal 12 settembre, le donazioni raccolte verranno interamente destinate al sostegno delle Mense e di tutti gli altri servizi di OSF ai quali ogni giorno si rivolgono migliaia di persone in difficoltà.
Per informazioni e prenotazioni (fino a esaurimento posti) relative al pranzo benefico:
Collegarsi al sito operasanfrancesco.it e accedere al form dedicato
Scrivere una mail a eventi@operasanfrancesco.it
Telefonare allo 02 77122401 da lunedì a venerdì ore 9 – 13, 14 – 17
L’evento si inserisce all’interno di un programma di manifestazioni dal titolo Insieme a San Francesco Oggi previsti nel mese di ottobre e proposti da Opera San Francesco per celebrare il Santo di Assisi.
Per rimanere informati sulle attività di Opera San Francesco e sostenerne le attività è possibile consultare il sito ufficiale operasanfrancesco.it.
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero
Guido Paternollo, Dario Cecchini, Alessandro Della Tommasina, Faith Willinger
mosso d'inverno: è la pizza vegana pensata da Daniele Falcone per i mesi invernali (ne proporrà una diversa per ogni stagione). Con crema di zucca mantovana cotta al forno, hummus di ceci, funghi spadellati, pomodori gialli semi-dry, nocciole tostate, olio extravergine di oliva, è stato uno degli assaggi più piacevoli della nostra esperienza da mosso (Tutte le foto sono di Brambilla / Serrani)
I protagonisti della edizione 2023 di Identità Cocktail saranno Elena Montomoli e Roberta Esposito, Andrea Maugeri e Mattia Pastori, Federico Turina, Laura Hernandez Espinosa, Angelo Canessa, Martina Bonci e Karime Lopez; Alejandro Pellejero e Andrea Aprea, Riccardo Soncini, Francesco Cione, Giacomo Giannotti. ISCRIVITI AL CONGRESSO DI IDENTITÀ GOLOSE (28/30 GENNAIO 2023)
I protagonisti della edizione 2023 di Identità Cocktail saranno Elena Montomoli e Roberta Esposito, Andrea Maugeri e Mattia Pastori, Federico Turina, Laura Hernandez Espinosa, Angelo Canessa, Martina Bonci e Karime Lopez; Alejandro Pellejero e Andrea Aprea, Riccardo Soncini, Francesco Cione, Giacomo Giannotti.
ISCRIVITI AL CONGRESSO DI IDENTITÀ GOLOSE (28/30 GENNAIO 2023)
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose