Isaac McHale
Tagliatelle con scampi di Niko Romito
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Il Parmigiano Reggiano che non ti aspetti, al cuore della creatività di Identità di Formaggio 2023
Alcuni prodotti di Wilden.herbals (foto Stefania Zanetti)
Le virtù delle erbe officinali erano cosa nota sin dall’antichità: si utilizzavano decotti e infusi per curare malesseri, eleggendoli a unica medicina del tempo. Infuse a freddo o a caldo sia la cultura occidentale in epoca greco-romana, sia quella cinese ne hanno elencato e catalogato tutte le proprietà.
Ma com’è cambiata la percezione delle erbe officinali e delle tisane? Oggi, nelle giornate invernali più rigide o nelle calde sere estive con qualche cubetto di ghiaccio, ci ritroviamo con una tazza in mano senza avere piena consapevolezza di ciò che stiamo bevendo. Rapiti e imprigionati dalla frenesia o, magari, sedotti dall’ultimo post del nostro influencer, non siamo in grado di ascoltare noi stessi per capire che cosa chiede il nostro corpo e la nostra mente per scegliere di conseguenza.
È con questo principio e rispondendo a un’esigenza personale che Nicola Robecchi ha fondato Wilden.herbals insieme ai soci Delfino Sisto Legnani e Tommaso Albonetti – tutti ex-studenti dell’Università di Pollenzo – con l’intento di “svecchiare” il mondo delle tisane e rivoluzionarlo grazie a un linguaggio moderno, a prodotti sostenibili e sani e una visione di benessere estremamente vicina al vissuto dei trentenni e quarantenni.
Cacao, Cannella e Honeybush sostenute da Roiboos e Gingko danno vita alla tisana Morning, perfetta per iniziare la giornata. Per chi deve invece aiutarsi nell’affrontare il lavoro e darsi una carica di energia l’optimum è la Boost grazie allo zenzero, pepe, arancia e citronella. Tra le più vendute e apprezzate vi sono l’Hangover dove arancia, curcuma e cardamomo salva da una giornata poco proficua, mentre la Night dona la piacevolezza di un immediato riposo grazie alle proprietà rilassanti e calmanti di passiflora, camomilla, melissa e malva. Per ogni momento e stato psicofisico, Wilden ha studiato una tabella oraria in cui vengono suggeriti i “rimedi” migliori per portare sempre a un unico risultato ovvero il benessere della persona, regalandogli un momento dedicato a sé stesso.
Non solo tisane, ma la modernità di Wilden è anche nell’aver incontrato il Kombucha e la visione di Leonardo Di Vincenzo e Michele Garofalo di Latta, non un semplice bistrot e cocktail bar bensì il luogo dove si sperimentano nuove bevande, miscele e fermentazioni. Il file rouge tra queste due realtà è arrivato dalla comune riflessione e desiderio di creare delle bevande innovative, di alta qualità e utilizzando come materie prime le tisane di Wilden.
Grazie alla fermentazione, il processo alla base della kombucha, preceduta dall’infusione delle piante officinali si traduce in Frècc, una bevanda ready-to-drink in grado di valorizzare le proprietà funzionali e aromatiche delle erbe. Dalle tre tisane della linea Remedia Boost, Digestive e Hangover nascono bevande equilibrate, bilanciate e con una bella bolla grazie alla preziosa esperienza del team di Latta nel mondo della mixology - Garofalo è infatti uno dei soci del Jerry Thomas Project, il primo speakeasy italiano.
Kombucha
Da sinistra a destra, Cecilia dal Borgo, i fondatori Tommaso Albonetti, Nicola Robecchi, Delfino Sisto Legnani e Francesca Biagiotti, in un foto “storica” che rappresenta il momento di inizio di Wilden nel luglio 2019
Diventa quindi quanto mai interessante scoprire quali saranno i nuovi trend e, in particolare, i nuovi obiettivi di Robecchi ossia quelli di “Continuare a fare informazione e a educare i consumatori circa l’importanza e gli effetti benefici delle erbe officinali come infusi e come ingredienti in cucina, anche collaborando con realtà affini alla nostra sia nell’ambito della ricerca sia per creare delle miscele e per ideare e lanciare, alla fine, anche nuove linee di prodotti”.
sceneggiatrice e scrittrice, dalla scuola di giornalismo enogastronomico del Gambero Rosso è approdata a Identità Golose
Giulia Dong e Lampo Wu, compagni nella vita: lei lavora per il gruppo Mu dimsum, lui è chef patron de Il Gusto della Nebbia a Milano, novità nella Guida ai ristoranti di Identità Golose 2021
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose