Terry Giacomello
Cheese cake di baccalà profumato al finocchietto con ceci, pomodori confit e buccia di limone di Marianna Vitale
Guida alla Guida Paolo Marchi: «Nonostante tutto, si mangia sempre meglio. E non esiste solo il fine dining»
Dop. Sono solo tre lettere ma fanno la differenza. Cercatele e pretendetele sull'etichetta quando scegliete un olio extravergine del Garda. E' la garanzia certificata che state acquistando un olio che possiede tutte le caratteristiche di tipicità (colore dal verde al giallo più o meno intensi, odore fruttato medio o leggero, sapore fruttato, note di dolce e un retrogusto tipico di mandorla) ed è prodotto dai soli soci della filiera rispettando il rigido disciplinare di produzione e il relativo piano dei controlli. Fidatevi e affidatevi.
Tre lettere come tre sono le Regioni che operano all'interno del Consorzio di tutela: Veneto, Lombardia e Trentino, con le provincie di Brescia (Garda Bresciano Dop), Verona e Mantova (Garda Orientale Dop), Trento (Garda Trentino Dop). Una sfida, quella del Consorzio, nata nel 2004 con una trentina di soci che oggi sono quasi 480 (tra olivicoltori, molitori e confezionatori) per un totale di 202.854 piante iscritte ed una produzione certificata di olio che l'anno scorso è stata di 378.521 chili. I numeri sono importanti: l'intera produzione del Garda Dop è pari a quella di 3 grandi produttori pugliesi e questo accresce il valore di un Consorzio che ha scelto di fare la sua corsa senza calpestare i propri limiti e la propria identità, un valore da “coltivare” proprio come gli olivi.
Basta una frase così per intuire quanta testarda volontà ci sia nell'accostare sempre più il Garda Dop al territorio, «incoraggiando – sottolinea la presidente - un turismo responsabile e sostenibile, che esplori non solo le rive del Garda ma anche i sapori del lago e il suo rigoglioso entroterra, costellato da secolari uliveti. Un turismo curioso e consapevole capace di riconoscere la cultura e la storia che si nascondono nelle produzioni locali». Ed allora ecco che diventa incredibilmente didattico noleggiare una bicicletta (molti hotel sono attrezzati anche con le moderne e-bike) e pedalare su sentieri segnati che costeggiano le distese di olivi e, dall'alto, assicurano panorami speciali sul lago.
Nel 2016 con questa intenzione è nato il WardaGarda, il festival dell'olio Garda Dop che ogni settembre a Cavaion Veronese, presso la Corte Torcolo, sede anche del Consorzio di tutela, raduna appassionati e curiosi che possono chiacchierare e confrontarsi con i produttori, ma anche partecipare a laboratori per imparare a degustare ed abbinare l'olio, assistere a showcooking, dibattiti e incontri. Nell'ultima edizione ha portato un contributo importante anche lo chef e conduttore televisivo Alessandro Borghese, sottolineando di come l'olio extravergine è uno «dei pochi prodotti che rappresentano la cucina italiana nel mondo. Io non lo considero un condimento, ma un ingrediente. Per me è una tela bianca su cui poter poi lavorare tante materie prime, dal pesce, al riso, alla pasta, ai dolci...».
Involtino di sarde impanate con pane casereccio al Garda Dop e chutney di sedano di rapa
Mousse all'olio extravergine Garda Dop con fragole e nocciole
Sabrina Tramonte, sindaco di Cavaion Veronese, e Laura Turri, presidentessa del Consorzio olio Dop Garda
giornalista professionista, nata in un'annata di vino buono. Ha spaziato in ogni settore, dallo sport alla politica perché far volare in alto la curiosità è il sistema migliore per non annoiare e non annoiarsi. Non ha nessuna allergia né preconcetto alimentare, quindi fatele assaggiare di tutto. E se volete renderla felice, leggete il suo libro di fotostorie, Il tempo di uno sguardo
Natalia Basili Reale che, insieme alle socie e amiche Daria Guastella e Daniela Pallara, ha fondato il brand Loliva - Foto: Vat
Olitalia, Acetaia Giusti, Debic, Caseificio Gennari, Latteria Sorrentina, Molini del Ponte, Martino Rossi, Molino Vigevano, Petra Molino Quaglia sono stati alcuni dei protagonisti degli spazi espositivi di Identità Milano 2022
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose