Laura Fratton
Pizza con crema di mandorle, timo selvatico, carota passata nel Marsala, oliva canditadi Lello Ravagnan
Dall'Italia Vito Mollica: «Non mi interessa solo il piatto, ma come la ristorazione può cambiare una città»
Un’altra puntata di Capolavori italiani in cucina nel segno della Carbonara. Ma non quella classica, celebrata nel decimo episodio da Alessandro Pipero. Con Antonello Colonna, che ai tempi del ristorante a Labico fu il maestro di Pipero, i riflettori di Striscia la notizia sono stati puntati sul Negativo di carbonara, sulla versione raviolo, fagottino della celeberrima pastasciutta romana.
A presentare una bontà che quest’anno compie 20 anni, il duo Ficarra e Picone: «Si tratta di una innovazione davvero invitante per tutti voi che siete a casa e potete farla. Noi che invece siamo qua e non possiamo mangiare, la guarderemo soltanto».
La famosa porta rossa di Antonello Colonna ai tempi del ristorante a Labico
Nei tratti del viso, Antonello sembra antico come Roma, però la sua traiettoria è davvero singolare: fino al 2000 ha celebrato la tradizione, poi è come impazzito e si è messo a raccontare Labico e Roma attraverso nuove versioni di tanti classici. Ma come si fa a essere innovativi nella tradizione?
Cliccare qui per vedere il servizio dedicato al Negativo di Carbonara di Antonello Colonna. Qua troverete invece la ricetta.
A cura della redazione di Identità Golose