11-06-2018
Il logo di Identità Milano: l'hub internazionale della gastronomia sarà inaugurato il prossimo 18 settembre
Martedì 18 settembre 2018: a fare i calcoli, mancano 100 giorni all'inaugurazione ufficiale di Identità Milano, primo hub internazionale della gastronomia che prenderà vita nel capoluogo lombardo, e si propone di divenire il punto di riferimento per il settore, in Italia ma anche all'estero.
Claudio Ceroni e Paolo Marchi, fondatori di Identità Golose, mentre annunciano la nascita di Identità Milano dal palco del congresso, nello scorso marzo
Una foto storica della sala principale di Romagnosi 3, al tempo in cui ancora ospitava la Fondazione Feltrinelli
La facciata dell'edificio
Top chef saranno ai fornelli di Identità Milano per proporre tasting menu inclusivi, in grado cioè di dialogare con un pubblico più vasto di quello che solitamente frequenta i massimi ristoranti. «Così, sperimentare una certa cucina da noi farà venir voglia di gustarla in modo ancor più completo nel locale del cuoco ospite»; un modo, cioè, per allargare le basi del settore.
Identità Expo, nel 2015
La parte ristorativa sarà imperniata sull'alternanza di chef, ma anche di temi: «Un cuoco ospite a settimana, da mercoledì a sabato, che proporrà la sua cucina: prevediamo ogni mese tre italiani e uno straniero. Il lunedì e il martedì, invece, spazio a un argomento specifico: il tartufo, i funghi, i piatti delle feste, la zuppa di pesce, il bollito misto, e così via. Stiamo pensando anche a settimane speciali, con protagonista un singolo ingrediente, del tipo "il gambero rosso di Mazara interpretato dai maggiori chef siciliani", tanto per fare un esempio. E anche carrellate antologiche dei maggiori piatti storici di un grande chef». Insomma, le idee sono tantissime.
Andrea Ribaldone, Claudio Ceroni e Paolo Marchi durante il congresso dello scorso marzo. Ribaldone coordinerà la brigata fissa di Identità Milano (foto Brambilla-Serrani)
Lavori in corso. L'immagine è di qualche settimana fa
LEGGI ANCHE: Identità Milano, il primo hub internazionale della gastronomia Come sarà Identità Milano, hub internazionale della gastronomia
Gli appuntamenti da non perdere e tutto ciò che è attuale nel pianeta gola
di
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it e curatore della Guida di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d'autore. Instagram: carlopassera
Le tematiche più calde e attuali della ristorazione in Italia e nel mondo, le iniziative speciali di Identità Golose, le ultime novità nel pianeta gola con i migliori appuntamenti da non perdere: tutto questo è Primo Piano.