30-10-2017
Grandi Cuochi all’Opera, per la settima volta
Nuovo successo del pranzo benefico all'Opera San Francesco. Tutte le foto di una 'buona domenica' passata insieme
La sala della mensa dei poveri di OSF strapiena per il pranzo benefico in collaborazione con Identità Golose
Paolo Marchi e Padre Maurizio Annoni
Padre Maurizio Annoni, presidente di OSF
Antonio Cera, del Forno Sammarco di San Marco in Lamis, in provincia di Foggia
Arancinette Siciliane tradizionali e al profumo di finocchietto selvatico con caponata di melanzane di Federico La Paglia
Mondeghilli alla Milanese con salsa agrodolce di Federico Sisti
Risotto allo zafferano, pasta di salame e fondo di vitello di Christian Costardi
Bollito di guancia, pearà, salsa verde e Kren di Diego Rossi
La selezione di piccola pasticceria preparata da Galileo Reposo per la gastronomia Peck
I torroncini siciliani artigianali dell’azienda Fiasconaro
Grandi Cuochi all’Opera è il pranzo benefico per la mensa dei poveri dell'Opera San Francesco con cui Identità Golose da sette anni a questa parte contribuisce a sostenere questa importante istituzione milanese, fondata nel 1959 dai Frati Cappuccini di Viale Piave. Anno dopo anno, Paolo Marchi invita grandi nomi della gastronomia a regalare a questo progetto una domenica, per comporre un menu davvero speciale, che in ogni edizione ha un suo tema, un filo conduttore.
In questa settima edizione, il tema scelto per domenica 29 ottobre è stato "Il pranzo della domenica" (qui potete leggere i ricordi dei pranzi in famiglia dei vari cuochi coinvolti). E' stata l'occasione per celebrare un momento in cui tradizionalmente le famiglie si raccolgono intorno a una tavola imbandita per qualcosa che è più di un semplice pasto, ma è anche un modo per ritrovare quell'unità e quel calore di cui purtroppo non tutti possono godere. Persone sole, che hanno perso il lavoro o non hanno una casa, oppure non hanno più una famiglia, le persone a cui dedica il proprio lavoro l'Opera San Francesco.
Le donazioni raccolte domenica verranno interamente destinate al sostegno della mensa guidata dal presidente Padre Maurizio Annoni: è un servizio storico di OSF, al quale ogni giorno si rivolgono migliaia di persone in difficoltà. Secondo i dati dell’ultimo Bilancio Sociale, nel 2016 OSF ha offerto gratuitamente 746.705 pasti (più di 2.400 al giorno), 12.277 cambi d’abito, 66.497 docce, curato 33.985 persone e distribuito oltre 52.247 farmaci.
Nella gallery, con le foto firmate da Dino Zanolin, ritroviamo alcuni dei momenti significativi di una bella giornata. In cui gusto e generosità si sono combinati con armonia.
Anche quest'anno saranno indispensabili per la realizzazione di questo appuntamento i preziosi contributi di:
GRANA PADANO
ACQUA PANNA e S.PELLEGRINO
LAVAZZA
EUROPARTY (coordinazione e gestione servizio in sala)
FISAR Federazione Italiana Sommelier MONZA E BRIANZA
La sala della mensa dei poveri di OSF strapiena per il pranzo benefico in collaborazione con Identità Golose
Paolo Marchi e Padre Maurizio Annoni
Padre Maurizio Annoni, presidente di OSF
Antonio Cera, del Forno Sammarco di San Marco in Lamis, in provincia di Foggia
Arancinette Siciliane tradizionali e al profumo di finocchietto selvatico con caponata di melanzane di Federico La Paglia
Mondeghilli alla Milanese con salsa agrodolce di Federico Sisti
Risotto allo zafferano, pasta di salame e fondo di vitello di Christian Costardi
Bollito di guancia, pearà, salsa verde e Kren di Diego Rossi
La selezione di piccola pasticceria preparata da Galileo Reposo per la gastronomia Peck
I torroncini siciliani artigianali dell’azienda Fiasconaro
Primo piano
Gli appuntamenti da non perdere e tutto ciò che è attuale nel pianeta gola