23-07-2016
La ricerca presentata dalla World Food Travel Association. Secondo la direttrice scientifica Roberta Garibaldi con il progetto Ea(s)t Lombardy si darà una risposta concreta a quanto emerge dall’analisi
E tu, che turista enogastronomico sei? La varie tipologie possibili e tutti i numeri del comparto sono esaminati dal Food Travel Monitor 2016, il più importante studio internazionale sul turismo enogastronomico, presentato per la terza volta nella storia - la prima in cui partecipa anche l’Italia - dalla World Food Travel Association, organizzazione non governativa e autorità a livello mondiale del settore, assieme all’Università della California. Presso il ristorante Don Carlos del Grand Hotel et de Milan, Roberta Garibaldi, direttore scientifico di East Lombardy, ha raccontato nei giorni scorsi quest’importante studio, in occasione dell’anteprima italiana. Partendo dall’analisi della nuova schiera dei culinary travellers, vera e propria categoria di viaggiatori mossi più dalla curiosità verso cibo emete enogastronomiche, che da monumenti e luoghi. Il tema dello studio è il cibo all’interno dell’offerta turistica di un Paese: sono stati così analizzati 11 Stati, tra cui l’Italia, chiedendo agli intervistati alcune informazioni sulle loro scelte turistiche e le motivazioni che li spingono a visitare una meta piuttosto che un’altra. Il 93% ha affermato di aver viaggiato, almeno una volta nella vita, per motivi… di gusto.
Il progetto Ea(s)t Lombardy raccoglie le quattro province della Lombardia orientale: Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova
Il 93% del campione ha affermato di aver viaggiato, almeno una volta nella vita, per motivi… di gusto. In Italia, Paese dove la buona cucina è di casa, ha risposto in questi modo “solo” il 21% degli intervistati, ma negli ultimi 5 anni la percentuale è molto aumentata
Il racconto delle eccellenze di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova
di
Master in Food&Wine Communication, programmatrice ossessiva, si perde in un buon bicchiere di vino. Ligure di nascita, milanese d'adozione