Fabrizio Marino
Animelle e spugnole in timballo di pasta, salsa di foie grasdi Yannick Alléno
Primo piano Su Identità Digitali, sette piccole rivoluzioni e un unico comune denominatore: la pasta
Alessandro Coppari prepara una delle sue pizze ormai famose
Dove si mangia la pizza a metro? Nella Penisola Sorrentina, certo, patria di questa particolare tipologia di pizza “su misura” dove fu brevettata negli anni ’60; ma non solo. Una buonissima, diversa dall’originale ma che da essa prende spunto, è quella di Alessandro Coppari a Senigallia (e pure a Jesi), che non a caso ha chiamato il suo locale proprio Mezzometro (Lungomare Da Vinci 33. Tel. +39 071 60578, senigallia.mezzometro.it), che ci sembra il minimo sindacale di pizza da godersi da lui.
Alessandro Coppari
Una delle pizze di Mezzometro, sedi a Senigallia e Jesi
Il segreto? Un impasto leggero e digeribile (a base di farine macinate a pietra, alta idratazione e una lunga e curata maturazione. Non a caso Mezzometro fa parte dei Petra Selected Partners) e condimenti a base di materie prime selezionate, spesso locali, e ben assortite (in costante work in progress, ora Coppari sta seguendo un corso di cucina professionale a Torino) come la pala con il pecorino dei Monti Sibillini e le fave di Fratte Rosa o quella con pomodorino fresco, aglio, peperoncino confit, basilico e gambero allo zafferano in oleocottura.
Mezzometro lungomare Da Vinci, 33 Senigallia (Ancona) +39 071 60578 senigallia.mezzometro.it
giornalista, napoletana di nascita e romana d'adozione, cerca di unire le sue tre passioni: mangiare, viaggiare e scrivere
Tutte le notizie sul piatto italiano più copiato e mangiato nel pianeta