20-08-2023
Per una volta invertiamo i fattori: non è stata una cucina a indurci alla trasferta, per poi scoprire anche l'hotel dove alloggiare, ma viceversa. E quindi siamo saliti su su fino a Selva di Val Gardena attirati dalla bella storia del Granbaita Dolomites, hotel immerso in quel gruzzolo di edifici che, lasciata sulla destra la statale 242 che sale da Ortisei, popola la breve ascesa verso lo skilift Nives; ma immerso, soprattutto, in oltre 4mila metri quadrati fra spa e giardino, con le piscine interna ed esterna fra loro collegate.
Bella storia, quella del Granbaita, perché a sua volta mescola i fattori: è diventato un cinque stelle, meritate, dal 2019, quando è stato completamente e sapientemente rinnovato, il progetto - firmato dall’architetto Rudolf Perathoner - è stato insignito del Premio In/Architettura 2020 Willis Towers Watson dall’Istituto Nazionale di Architettura. Eppure ha mantenuto l'atmosfera calda, accogliente, autentica ed empatica che deriva da quello che era prima, dalla sua lunga storia: l'albergo è nato dalle idee e dai sogni della famiglia Perathoner-Puntscher, che l’aveva aperto nel 1961 e che quattro anni fa, come abbiamo detto, ha deciso di rinnovarlo radicalmente con un’impegnativa e riuscita ristrutturazione: ora dispone di ambienti ampi e luminosi, linee eleganti di legno, vetro e pietra che rievoca le Dolomiti che si scorgono al di là delle ampie vetrate, focolari che invitano al tepore familiare, tessuti naturali.
La facciata
La lounge del Granbaita
A un certo punto di questa storia, sempre nel fatidico 2019, i Perathoner-Puntscher hanno pensato che sì, anche la cucina dovesse operare il salto di qualità. E l'uomo giusto cui affidare i fornelli di un nuovo indirizzo gastronomico interno l'avevano già: scalpitava infatti Andrea Moccia, aversano classe 1980, giunto qui in strada Nives 11 già nel 2012 dopo essere stato a lungo, per cinque anni e mezzo, sous chef di Felix Lo Basso quando il pugliese si trovava alla guida dell'Alpenroyal, sempre a Selva. Detto fatto: ecco il ristorante Granbaita Gourmet.
Andrea Moccia
La sala del Granbaita Gourmet
Radiografia, notizie e curiosità sugli hotel e le locande più importanti in Italia e nel mondo.
a cura di
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
Foto di gruppo al termine della premiazione della prima edizione dei 50 Best Hotels, ieri a Londra
Palcoscenico d’eccezione della prima edizione dei The World's 50 Best Hotels è il prestigioso Guildhall, splendido esempio di architettura, risalente al lontano 1411, oggi dotato di un impianto audiovisivo all’avanguardia
Michaela Mair e Marco Verginer, coppia nella vita come sul lavoro: sono i proprietari del nuovissimo Badia Hill, "food & boutique hotel" in Val Badia, ma sono anche i protagonisti della sua offerta gastronomica, col ristorante gastronomico Porcino: Michaela ne è la sommelier, Marco lo chef