Dominique Persoone
Cuore di vitello nel sangue con orecchie di maiale croccanti, purè di carciofi e crema di polmone, serviti con confetti al tartufodi Magnus Ek
Dal Mondo Déjeuner des Chefs torna in presenza a Parigi
Uno dei soffitti affrescati di Dimora Palanca, nuova struttura per l'ospitalità di lusso a Firenze. Ospita anche un gran ristorante, Mimesi, chef Giovanni Cerroni
«L’arte è l’incontro inatteso di forme e spazi e colori che prima si ignoravano», sostiene lo scrittore torinese Fabrizio Caramagna. Un incontro che si carica di sorpresa e di colore per disegnare nuovi mondi. Ecco allora che l’amore per l’arte della famiglia Ugliano ha plasmato forme e spazi di una villa ottocentesca di Firenze, Dimora Palanca, dandole nuova linfa, vita, luce. «Abbiamo voluto restituire una bellezza naturale, mantenendo l’anima del palazzo. E al contempo abbiamo voluto esaltare la nuova vita attraverso l’arte contemporanea e il design», ci ha spiegato Michele Ugliano. Nasce così, da un restauro conservativo progettato dall’architetto e interior designer Stefano Viviani, il nuovo cinque stelle che ambisce ad essere una casa, un buen retiro, più che un albergo. Dove il ritmo rallenta, il silenzio inonda gli ambienti, la convivialità si anima tra il bistrot all’ora di pranzo, il lounge bar e il ristorante gastronomico, la sera.
Giovanni Cerroni
La luminosa sala del Bistrot
Fake croissant con chantilly al rafano e uova di salmone
Fungo, levistico e radice di prezzemolo
Cavolfiore, mandorla e latticello
Cappelletti al topinambur, carciofi e limone nero
Ombrina, funghi e porro
Pera… no waste!
Ambienti di Dimora Palanca
cittadina del mondo per lavoro e per passione, negli ultimi vent'anni ha viaggiato da un capo all'altro del globo, scritto libri e guide di turismo, collaborato con Mediaset e con diverse testate di viaggio, di enogastronomia e di lifestyle (tra gli altri, Dove, Elle, Bell'Europa, I Viaggi del Gusto). Oggi è consulente di Identità Golose, collabora con Turismo&Attualità, Panorama TV, Marco Polo ed è vice-direttore di The Cube Magazine
Welcome Home, recita il claim del gruppo che tra nuove strutture, grandi opere di ristrutturazione e forti campagne di marketing, ha voluto focalizzare i propri sforzi sull’Italia, il paese in cui la famiglia e il gruppo Falkensteinerhanno le loro origini.
Di origini cinesi, Xin Ge Liu è arrivata in Italia per studiare moda: oggi unisce i due mondi, per collegare gusto e attenzione all'estetica. Foto Brambilla-Serrani
«Senza radici non si vola». Ne è convinto Danilo Guerrini, delegato Relais & Châteaux Italia
Radiografia, notizie e curiosità sugli hotel e le locande più importanti in Italia e nel mondo.