Fabrizio Marino
Animelle e spugnole in timballo di pasta, salsa di foie grasdi Yannick Alléno
Primo piano Su Identità Digitali, sette piccole rivoluzioni e un unico comune denominatore: la pasta
Spaghettone di Gragnano al limone e n'duja di gamberi rossi: il piatto dell'estate di Maicol Izzo
È un'idea nata dalla mia passione per la pasta e per i sapori intensi. Ho cercato di unire la grande espressione gustativa dei gamberi all'intensità della n'duja fondendoli insieme e ricavandone una n'duja di gamberi liquida. Abbinamento al limone di Sorrento con un'infusione nella quale cucio la pasta.
Spaghettone di Gragnano al limone e n'duja di gamberi rossi
Ricetta per 4 persone
INGREDIENTI
350 g di Spaghetti di Gragnano 1 limone 100 g di n'duja 4 gamberi rossi Sale Olio Evo 50 g di arancia
Maicol, Valerio ed Emanuele Izzo, ovvero chef, maître e sommelier del ristorante di famiglia Piazzetta Milù
Per la n'duja di gamberi
Setacciare la n'duja con un passino, poi frullare con i 4 gamberi sgusciati e puliti, aggiungendo il succo di arancia.
Per la pasta
Preparare un'infusione di acqua e bucce di limone lasciando riposare per una notte. In questa infusione calare la pasta e cuocerla mantecandola poi con la stessa infusione, aglio e olio EVO. Nel frattempo riscaldare la n'duja di gamberi fino a scioglierla. Una volta cotta la pasta disporla nel piatto e "condirla" con la n'duja di gamberi.
È il terzo fratello Izzo, il più giovane, classe 1993. A inizio 2019 ha raggiunto gli altri due fratelli per guidare la cucina del ristorante di famiglia, Piazzetta Milù a Castellamare di Stabia (Napoli). Prima del ritorno a casa, ha perfezionato la sua tecnica con Gennaro Esposito, Alain Ducasse, David Muñoz, Albert Adria e Mauro Colagreco.