Jacopo Mercuro
Carpaccio, midollo, cavolo nero e betulladi Antonia Klugmann
Dall'Italia Sempre più viaggi di gusto! Cosa ci ha spiegato il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023
Millefoglie di foie gras: la ricetta primaverile di Simone Perata
Questo è un nostro piatto evergreen e lo consigliamo quindi sempre, ma in particolare il tonno rosso sgrassa il foie gras, e l’alga nori e il daikon marinato gli danno un tocco di freschezza, ideale per un antipasto primaverile.
Millefoglie di foie gras, tonno rosso, alga nori, daikon marinato e sumiso
Ricetta per 2 persone
Lo chef Simone Perata nella sua cucina
Per il foie gras mi-cuit
1 kg di foie gras di anatra 15 g di sale 40 ml di Armagnac 40 ml di Porto 40 ml di Sauterne 10 g di zucchero 10 g di pepe nero 200 ml di olio extravergine di oliva Alga Nori q.b.
Per il tonno rosso
1 kg di tonno rosso 140 ml di salsa di soia 60 g di nirin
La bella terrazza esterna del ristorante A Spurcacciun-a, all'interno del Mare Hotel
100 g di Shiro miso 50 g di zucchero 15 ml di aceto di riso
Per il daikon marinato
50 g di daikon tagliato ad affettatrice a uno spessore di 0,5 mm 100 ml di aceto di mele 25 g di zucchero 25 ml di acqua
Lo chef con la sua brigata
Mettere il foie gras in acqua e ghiaccio per circa 3 ore a dissanguare. Asciugarlo, marinarlo per 3 ore con sale, zucchero, pepe, Armagnac, Porto e Sauterne. Dopodiché metterlo sottovuoto con olio e cuocerlo in forno a vapore a 63°C per 23 minuti sino a ottenere una temperatura al cuore di 38°C. Raffreddare in acqua e ghiaccio tutta la notte. Il giorno seguente asciugare il foie gras per eliminare il grasso in eccesso. Avvolgerlo con pellicola alluminio e metterlo sottovuoto. Al momento dell’utilizzo tagliare il foie gras all’affettatrice allo spessore di 7mm, svenarlo. Per il tonno rosso
Tagliare il tonno ad uno spessore di 7 mm circa e metterlo sottovuoto a marinare per 15 minuti con salsa di soia e nirin. Trascorso il tempo indicato, levarlo dalla busta e metterlo ad asciugare su una Gastronorm con carta assorbente. Per la salsa sumiso
Stemperare tutti gli ingredienti sino ad ottenere una salsa omogenea. Per il daikon marinato
Fare uno sciroppo con acqua e zucchero, raffreddarlo e mescolarlo con aceto di mele. Mettere a marinare sottovuoto il daikon con il composto ottenuto per 6 ore.
Composizione millefoglie
Comporre la millefoglie dentro uno stampo disponendo sul fondo nel seguente ordine: uno strato di alga nori, a seguire il tonno, alga nori, foie gras, alga nori, tonno, alga nori, foie gras, alga nori, tonno, alga nori. Disporre una copertura sugli strati appena preparati al fine di pressare la millefoglie e abbattere per 3 ore. Levare dallo stampo e tagliare a cubetti della dimensione prestabilita.
Impiattamento
Spolverare con zucchero a velo la superficie dei cubetti e caramellizzare con un cannello. Impiattare disponendo il daikon marinato e salsare con delle gocce di sumiso. Disporre i cubetti di millefoglie.
Savonese, ha fatto le sue prime esperienze nel ristorante di cui ora è chef, A Spurcacciun-a del Mare Hotel a Savona. Dove è tornato dopo essere cresciuto in importanti ristoranti esteri, come Le Taillevent a Parigi e il Lasarte di Martin Berasategui e Paolo Casagrande, a Barcellona