Antonio Polzella
Coscia d’oca croccante con patate al fegato grasso e profumo di scalognodi Enrico Bartolini
Identità Golose Milano L'Hub spedisce la prima cartolina golosa da Messina, con i piatti di Luca Miuccio e Lillo Freni
Una visione aerea di Monte Cirami
Il 2022 porta una ventata di novità nella cantina siciliana Planeta che oggi è alla sua ventinovesima vendemmia: azienda agricola con una storia di diciassette generazioni con sette cantine dislocate in cinque territori (Menfi, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo) che ha cambiato la storia e l’immagine del vino siciliano.
La nuova cantina di Monte Cirami si ispira a un’idea di Diego Planeta, scomparso due anni fa, il 19 Settembre 2020, che immaginava una cantina interamente dedicata alla produzione in regime biologico dei quattro vini rossi di alta gamma, nel sito originario, un luogo di produzione elettivo.
Diego Planeta, nato nel 1940 a Palermo, figura cruciale per lo sviluppo delle vitivinicoltura siciliana, è mancato il 19 settembre 2020
nato a Livorno e cresciuto a Menfi (Agrigento), ama la pasta, la bici e la Sicilia. Crede nelle isole perché inventano il mare e nelle bollicine perché esaltano la bellezza. Si occupa di comunicazione digitale e social network. E' autore di 5 libri
Gli chef Agostino D’Angelo del Brizza del Villa Sant’Andrea, Taormina Mare (Messina) e Roberto Toro dell’Otto Geleng del Grand Hotel Timeo, Taormina (Messina), una stella Michelin con il team di cucina di Identità Golose capitanato dallo chef Edoardo Traverso. Per prenotare la cena di questa sera (9 marzo) e di domani (10 marzo) della rassegna Sapori dal mondo Belmond a Identità Golose Milano clicca qui - Foto Annalisa Cavaleri
Fabrizio Carrera, ideatore e curatore di questa guida, insieme a Federico Latteri
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo