James Petrie
Macarones, zucca, mela, rosa canina e spaghetto di farrodi Alessandro Gilmozzi
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Sette piccole rivoluzioni attorno alla pasta: i protagonisti, le idee e i piatti del congresso
Silvia Maestrelli
Il sorriso, l’eleganza, l’azzurro magnetico dei suoi bellissimi occhi, la solarità nel suo modo di raccontarsi: è Silvia Maestrelli, una signora del vino che lascia un grande vuoto nel mondo enoico e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla.
Le sue origini toscane le fecero muovere i primi passi nella tenuta di famiglia, Villa Petriolo, in Chianti. Seppur dedicandosi a temi immobiliari e finanziari, era proprio il vino la sua stella polare. Con maestria e lungimiranza riuscì a portare un po’ del suo savoir-faire sull'Etna, insediandosi nel 2007 in contrada Rovitello. Milanese d’adozione, sposatasi con Roberto Silva, a sua volta prematuramente scomparso pochi anni orsono, Silvia abitava con la figlia Lavinia a due passi dal Duomo, dove aveva creato il proprio quartier generale. La sua dimensione di viaggiatrice errante la portava spesso a spostarsi in Chianti e in Sicilia, nella zona del vulcano appunto, oltre che in giro per il mondo.
Oggi la Tenuta di Fessina si è trasformata in un wine resort di rara bellezza. Ciò grazie alla decisione di Silvia, imprenditrice lungimirante, che decise di continuare a puntare su giovani aiuti: nel presente sono il perno di questa meravigliosa realtà vitivinicola siciliana.
Silvia Maestrelli con Cinzia Benzi
La tenacia di Silvia era incredibile, il suo motto era "non mollare mai". Nonostante la malattia, la sua progettualità lucida e precisa era spiazzante. Indimenticabile, per me, la presentazione il 10 giugno 2017 a casa Maestrelli del mio libro Vino: femminile, plurale, dove Silvia rappresenta un capitolo del volume. Mi disse: «Il vino mi ha trasmesso un modo di vivere più paziente, mitigando la mia parte istintiva e facendomi maturare. Il rigore che la natura ti impone si allinea al rispetto, elemento essenziale per ottenere il meglio e fare un grande vino. Questa storia è nata con me e che mi auguro di riuscire a tramandarla a mia figlia Lavinia. È la mia lezione di vita, tutta al femminile, il mio messaggio di donna e mamma di oggi che, con coraggio e spirito d’iniziativa, ha accolto e sviluppato una passione travolgente».
Silvia ci mancherà, anche se continuerà a sorriderci dal paradiso.
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Alta Mora è il progetto di Cusumano in continuo divenire, iniziato dalla ricostruzione dei tradizionali muretti a secco delle terrazze di Guardiola, contrada di stupefacente bellezza
Serena e Valeria Costanzo di Palmento Costanzo
Il tunnel delle bollicine nella cantina sull'Etna: Firriato ha sempre creduto nella spumantizzazione sul vulcano
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo