Inaki Aizpitarte
Patata e uova di pescedi Clare Smyth
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Calabria Straordinaria: così la regione si racconterà a Identità Milano con grandi chef e tante degustazioni
Vista sui vigneti dall’Azienda Agricola G.D. Vajra
Perché il segreto è proprio amare la terra, darle una dedizione assoluta. La natura, poi, risponde con vini unici «che possono essere compagni del cuore di tutti». Ed è proprio così che questa nota azienda agricola piemontese descrive i suoi vini: «vini che non devono parlare a voce alta, non devono mostrare i muscoli, ma che possono essere dei compagni del cuore di tutti».
La storia dell’Azienda Agricola G.D. Vajra affonda le sue radici a cavallo degli anni settanta quando Aldo Vaira, torinese di origine e appena quindicenne, dopo un’estate trascorsa in punizione nella cascina dei nonni tra i filari delle colline di Barolo, si imbatte, non per caso, in quello che diventerà il suo destino: diventare un vignaiolo e creare una meravigliosa azienda a conduzione familiare. Inizia così di lì a poco, giovanissimo, a lavorare sui vigneti del padre Giuseppe Domenico (da qui l’acronimo G.D. insito nel nome dell’azienda), ampliando via via la superficie vitata portandola, negli anni, sino agli odierni 50 ettari. Intuizione nelle scelte imprenditoriali e una indomita visione del futuro si profilano, fin dagli esordi, quali compagne fedeli che conducono Aldo, già nel 1971, a ricevere una delle prime certificazioni in Piemonte di viticoltore ecologico emessa da "Suolo e salute". Un pioniere, a tutti gli effetti, di quella che oggi ben conosciamo come l’agricoltura biologica.
Torino 1968: un piccolo Aldo Vaira
Barolo Bricco delle Viole
Una delle vetrate progettate da padre Costantino Ruggeri
Giardino in stile orientale all’interno della cantina
Etichette disegnate da Gianni Gallo
Aldo e Milena Vaira con i figli Giuseppe, Francesca e Isidoro
Az. Agr. G.D. Vajra Via delle Viole, 25 Barolo (Cuneo) +39.0173 56257
coppia nella vita, Josephine QUIntessenza ed Elisa ALLocco (rispettivamente una laurea in Economia e Commercio e in Lettere Moderne e Psicologia) condividono da sempre la passione per la cucina gourmet e attorno a questa costruiscono i viaggi intorno al mondo. Le loro avventure si trovano sul profilo Instagram @qui_and_all
Le sei annate di Riserva Cannubi 1752 prodotte da Damilano: sono state le protagoniste della prima degustazione ospitata dal Ristorante Andrea Aprea di Milano (Tutte le foto sono di Gabriele Zanon)
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo