13-03-2021
Allegrini è sinonimo di Valpolicella, grandi vini creati nel quartier generale di Fumane da una famiglia veronese che vive di vino dal XVI secolo. Un nome identificativo che accompagna la storia di un susseguirsi di generazioni che hanno deciso di allargare i confini veneti, esplorando dapprima la Toscana con Bolgheri e Montalcino, e più recentemente il Lugana. Marilisa Allegrini è una signora del vino che non ha bisogno di presentazioni: unica produttrice italiana ad aver conquistato la copertina della rivista internazionale Wine Spectator.
Colta, iperattiva, sportiva, amante della natura e delle sue figlie Caterina e Carlotta, neo nonna di Pietro, figlio di Carlotta. Ci racconta: «Nonostante sia passato un anno davvero difficile il presente non mi rassicura. Abbiamo lavorato molto con i nuovi mezzi digitali tuttavia le mie abitudini a viaggiare, continuamente, per il mondo mi costringono ad accettare e subire, come tutti noi, questa situazione, a tratti quasi surreale. Le nostre cantine e la natura non si sono mai fermate».
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
a cura di
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Foto di gruppo al pass con Giorgio Pignagnoli e l'executive chef di Identità Golose Milano Edoardo Traverso
Giovedì 9 novembre a Identità Golose Milano i piatti dello chef Giorgio Pignagnoli del ristorante Nove di Villa della Pergola incontreranno i vini dell'azienda vinicola Villa della Torre. Per prenotare il vostro tavolo, visitate il sito ufficiale dell'Hub
Massimo Piccin