01-04-2023
Rombo in crosta con ragù di conchiglie e salade niçoise ligure, piatto spettacolare ed eccellente, gustato al DaV Mare, il ristorante dei Cerea allo Splendido Mare, hotel di Belmond a Portofino
Con le barche lì a un passo, che siano da pesca o yacht multimilionari poco importa. Davanti c'è una delle piazzette più famose del mondo. Tutt'attorno, quegli scorci tinta pastello, abbracciati dalle onde e da una natura finemente antropizzata - non più del giusto - che rendono Portofino uno dei borghi più struggenti in assoluto. Il golfo del Tigullio, la baia, il promontorio, il porticciolo, i sentieri che si perdono nello stupore della bellezza... Tutta ruba l'occhio e la meraviglia. Ma noi siamo a calcare la Salita San Giorgio, il Vico Dritto, il Molo Umberto I, la Via Roma di Portus Delphini, per dirla con Plinio il Vecchio, per ben altra ragione e legata come sempre alle nostre scorribande golose: qui avevamo narrato della nostra recente, superba esperienza al Cracco Portofino. Poche decine di metri di distanza e siam ora in un altro luogo del gusto a sua volta sbocciato negli ultimi anni. DaV Mare, si chiama: e significa un matrimonio tra due favole, come quelli che di tanto in tanto si celebrano nella chiesa di San Martino e attirano paparazzi per le riviste patinate. Le nozze in questione sono quelle tra Belmond e Da Vittorio.
È partita la terza stagione, al DaV Mare. A ben pensarci, è davvero un trinomio perfetto: Portofino fa da cornice ideale, lo Splendido Mare (nome ufficiale: Splendido Mare, A Belmond Hotel, Portofino) diventa quinta del palcoscenico su cui il terzo elemento, la famiglia Cerea, va a rappresentare il suo pezzo forte: una cucina golosa ma armonica, tenue come le tinte degli edifici qui attorno, protagoniste sono le onde proprio come accade nella casa madre di Brusaporto. Non c'è stacco stilistico perché non ce n'è bisogno: non accade come con il vicentino Cracco, che ha dovuto reinterpretare la propria identità gastronomica per creare la giusta simbiosi con l'attorno. No: i Cerea sono un tutt'uno col pescato da sempre, è nella natura fin dai tempi di papà Vittorio, così la loro calata in Piazza Martiri dell'Olivetta 1 prevede semplicemente qualche piccolo aggiustamento, qualche inchino alla Liguria e il gioco è subito fatto.
Lo Splendido Mare, A Belmond Hotel, Portofino visto dalla piazzetta
Panorama
Il DaV Mare
Scampo, mandorle e piselli
Risotto mantecato al pesto di mortaio, gamberoni di Santa Margherita Ligure ed emulsione di pomodoro
Spaghetto di tonno con crema di acciughe di Monterosso
Insalata di pomi d’oro
Davide Galbiati
Gita fuoriporta o viaggio dall'altra parte del mondo? La meta è comunque golosa, per Carlo Passera
a cura di
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
Il momento della premiazione - Tutte le foto: Emanuele Rossi
Mattia Pecis, classe 1996, begamasco della Val Seriana, da due anni executive chef di Cracco Portofino
Vincenzo Lebano, Enrico Cerea e Antonio Lebano. Insieme a Bobo Cerea, curano la ristorazione dell'Excelsior Gallia, storico e lussuoso hotel vicino alla stazione Centrale di Milano. «C'è un filo invisibile, unico e magico che unisce due fratelli. Noi, lavorando tutti insieme da anni, da 4 persone di due famiglie distinte siamo diventati una sola famiglia. E' una gioia e una soddisfazione difficile da spiegare. La cucina è sinonimo di famiglia e l'essere davvero legati da un legame familiare ci dà una marcia e una complicità in più» dicono. Foto - Annalisa Cavaleri