14-11-2017
Vincenzo Di Grande, chef della nuova Osteria del Guà a Lonigo (Vicenza)
Il Guà è un fiume veneto, lungo una quarantina di chilometri scarsi; il suo nome deriva da “guado”, perché per un lungo tratto di prestava appunto a essere guadato; secondo altra ipotesi, viene da ”le gue”, ovvero le diramazioni del fiume che si verificavano nelle esondazioni. E’ sempre stato in effetti un corso d’acqua capriccioso, turbolento, tanto che la popolazione locale fa infatti risalire Guà a “guai”, perché ne ha provocati tanti nella sua storia. Eppure scorre in un territorio bellissimo, tanto che la potente famiglia Pisani di Venezia, che qui possedeva molti terreni, scelse questo luogo, nei pressi di Lonigo, per erigervi una propria villa di campagna e commissionò nel 1542 il progetto a un giovane Andrea Palladio. Per questo è dal 1996 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'Unesco assieme alle altre ville palladiane del Veneto. Proprio per il problema delle esondazione, questa è anche l’unica tra le costruzioni del grande architetto che abbia il cucinone nel piano nobile e non al pianterreno, proprio per preservarlo dall’acqua.
La villa Pisani Bonetti, progettata da Andrea Palladio...
...e, accanto alla villa, la barchessa, ora trasformata in relais
Gli interni
La sala ristorante
Gnocchi di rape rosse, mazzancolle cotte e crude, dragoncello
Soufflé all’arancia e litchi con sorbetto al litchi (le foto dei piatti sono di Tanio Liotta)
Quaglia ripiena di foie gras cotta al fumo con emulsione in salsa di tartufo e purea di patate al tartufo
Piccione al Marsala con verdure in agrodolce
Fegato alla veneziana 2017
Tortelli ripieni di zucca e ricotta con trippa di baccalà alla vicentina
Osteria del Guà de La Barchessa di Villa Pisani via Risaie 1/2 - Bagnolo di Lonigo (Vicenza) Tel. +39 0444 831207 labarchessadivillapisani.it Prezzi: antipasti 18 euro, primi 17, secondi 28, dolci 8 Menu degustazione a 55 e 65 euro Aperto da martedì a venerdì solo a cena, il sabato sia a pranzo che a cena, la domenica solo a pranzo
Gita fuoriporta o viaggio dall'altra parte del mondo? La meta è comunque golosa, per Carlo Passera
a cura di
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
Marco Culeddu, emiliano classe 1991, dal 2019 chef all'Osteria del Guà del relais La Barchessa di Villa Pisani a Lonigo, in provincia di Vicenza. Foto Aromi Group