Jacques Décoret
Okra affumicato, gamberi crudi e caviale di okradi Roberta Sudbrack
In cantina Abrigo a Diano d'Alba: la vera innovazione sono i dettagli
Illustrazione di Sizzicorrus cun bagna tratta dal libro
Ci sono le ricette custodite per generazioni da donne forti e grintose, le storie di mare, i bambini che giocano immaginando il futuro. Aneddoti mai svelati e scorci naturalistici inediti. Siamo a Sant’Elia, borgo popolare all’estremo sud di Cagliari circondato dall’azzurro cristallino e vittima di pianificazioni urbanistiche che lo hanno trasformato nell’emblema del quartiere ai margini. A Sant’Elia è dedicata la prima guida della collana Nonturismo ideata e curata da Riverrun hub e Sineglossa uscito il 28 maggio con Ediciclo Editore; una collezione di volumi composti da redazioni di comunità guidate da creativi in residenza e pensate per promuovere una nuova idea di turismo consapevole
«Sant’Elia tracima di bellezza. Il degrado architettonico e sociale lo abbiamo visto, ma poi ci sono anche il mare, le spiagge, il cibo, il borgo vecchio. Non è un caso che Don Pasta, artista in residenza scelto per questa prima guida, abbia fatto emergere la cucina come collante comunitario. E soprattutto c’è un’anima popolare straripante di generosità che, nonostante tutto, resiste. Il senso della collana è questo: ricucire gli strappi tra i luoghi ai margini, che sono tanti, e ciò che li ha emarginati, per riavvicinare i lembi e invertire i ruoli tra chi è centro e periferia». (Lorenzo Mori, ideatore con Federico Bomba della collana)
Il volume
Una delle illustrazioni
Il borgo cagliaritano di Sant'Elia visto in modo... diverso
Ecco una delle ricette.
Sizzicorrus cun bagna: il piatto
Difficoltà: media Tempo: 40 minuti
Ingredienti 1 kg di lumache 1 l di passata di pomodoro 2 spicchi d’aglio 1 peperoncino olio evo sale q.b.
Sono forse gli animaletti più cercati nell’isola. Esistono tanti piccoli accorgimenti e segreti, persino gesti propiziatori che precedono la raccolta: per trovare il più alto numero di molluschi nel minor tempo possibile, per accertarsi di essere nel posto giusto: umido e ricco di erbe che le rendono più gustose. Il termine sizzigorru potrebbe derivare dall’espressione sitzi corrus, letteralmente “metti le corna fuori”.
Una volta spurgate riponi le lumache in una pentola con abbondante acqua, due spicchi d’aglio e un poco di sale. Cucina per circa venti minuti, eliminando la schiuma che si forma in superficie. Spegni il fuoco e lascia nella stessa acqua di cottura. Prima di scolarle prosegui nel sentiero, sali verso il Castello evitando le mountain bike che scendono in picchiata verso il borgo: la via è diventata un percorso sterrato per ciclisti. Inizi a vedere il mare su ogni lato, i confini di un’isola nell’isola.
Consigli utili. È possibile “sculacciare” le lumache con un coltello eliminando una minima parte del dorso finale dal guscio: si favorisce in questo modo l’entrata del condimento e la fuoriuscita della lumaca durante il pasto.
Sant'Elia, Cagliari - Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti, Ediciclo Editore. Prezzo: 16 euro. In vendita presso tutte le librerie e librerie on line
Il sommo chef italiano, Massimo Bottura, è autore della prefazione di un libro che racconta un prodotto modenese straordinario, unico e che gli è carissimo, l'aceto balsamico - nelle versioni tradizionazle o Igp. Il Balsamico – L’Oro Nero di Modena si intitola il testo, edito da Artioli Editori 1899, 29,75 euro acquistandolo qui. Bottura produce anche un "suo" aceto balsamico, etichetta Villa Manodori, acquistabile qui
Un "classico contemporaneo" Risotto alla milanese, nella rilettura di Cesare Battisti, chef del Ratanà di Milano. Ricetta e foto (di Silvia Luppi, come le altre) si trovano nel bel volume Cucina milanese contemporanea che lo stesso Battisti firma insieme a Gabriele Zanatta e con Gianluca Biscalchin a illustrare il tutto, Guido Tommasi Editore
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero
Pubblicazioni e novità editoriali del pianeta gola