23-02-2023

Ripensare l'agricoltura, per il futuro della terra

Nell'ultimo volume pubblicato da Slow Food, lo studioso Piero Bevilacqua invita a riconsiderare il sistema di produzione del cibo, che non può essere più quello orientato al profitto

La copertina di 

La copertina di "Un’agricoltura per il futuro della terra" (Slow Food, 222 pagine, 15.68 se acquistato online) di Piero Bevilacqua

«Diciamolo chiaro e tondo: il sistema alimentare globale non funziona. È un sistema criminale e noi dobbiamo fare di tutto per cambiarlo. Con decisione e capacità di incidere». 

Abbiamo ancora in mente le crude parole pronunciate dal fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, a Mesa, congresso di cucina di San Paolo, in Brasile, nel novembre scorso (leggi l’intero discorso). Coerentemente, negli ultimi tempi la casa editrice dell'associazione di Bra è impegnata nella pubblicazione di titoli che cercano di ridefinire i contorni di una rivoluzione agricola, un nuovo modo di intendere la terra perché, per citare ancora Carlin, «Se non diamo inizio a una profonda rivoluzione ora, tra poco saremo tutti al servizio degli interessi che determinano quanto e cosa dobbiamo mangiare».

Appuntatevi gli ultimi titoli licenziati da Slow Food. Sono tutti usciti tra maggio e novembre 2022: Dalla parte della natura di Francesco Sottile; La rivoluzione agricola araba di Andrew Watson e Il chilometro consapevole di Carlo Catani e dello stesso Petrini. Sono testi che chiedono al lettore (e a noi comunicatori) di concentrarsi «sui grandi temi della terra, quelli che realmente contano, prima della valutazione di ogni ristorante o cuoco», bacchettò i giornalisti sul palco paulista.

L’ultimo interessante libro del filone è uscito a dicembre. Si chiama Un’agricoltura per il futuro della terra, sottotitolo “Il sistema di produzione del cibo come paradigma di una nuova era” ed è firmato da Piero Bevilacqua, già docente ordinario di Storia contemporanea alla Sapienza di Roma e autore, tra gli altri di Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea (Marsilio, 1989).

Il pensiero di fondo del professore coincide con quello di Petrini: «Gli equilibri che hanno retto il pianeta a lungo stanno per collassare», spiega senza mezzi termini nella prefazione del libro. Nello specifico, non si tratta di intervenire per porre riparo alle classiche conseguenze del cambiamento climatico, come l’innalzamento della temperatura terrestre o lo scioglimento dei ghiacci. Questo è come guardare il dito e non la luna. Occorre qualcosa di più profondo perché «L'aspetto più drammatico è che le risorse sono sempre più limitate e scarse» e «i rimedi ipotizzati rimangono orientati alla corsa della crescita economica. Sono frutto di un basso orizzonte strategico, figli della cultura “sviluppista”». I governi, spiega Bevilacqua con un’immagine efficace, «pensano solo a cambiare il carburante del treno, a renderlo più pulito, senza alcuna idea di come frenare la corsa, mutare la sua traiettoria da lineare a circolare, cambiare il paesaggio dei rapporti sociali che lo alimenta».

Gli altri titoli d'interesse sull'argomento, pubblicati da Slow Food

Gli altri titoli d'interesse sull'argomento, pubblicati da Slow Food

Bevilacqua chiede di assumere un punto d’osservazione radicalmente diverso da quello cui siamo abituati: «lo sviluppo che si è realizzato finora nel mondo è stato sostenuto da un pensiero economico eretto su un gigantesco occultamento: la rimozione della natura». Che, rimarca diffusamente Bevilacqua nel libro, «non può più essere pensata come una semplice cava destinata a esaurirsi per eccesso di estrazione».

È necessario, allora, ripensare il modello di agricoltura, che non può essere più quello orientato al massimo profitto, «un modello che regna da circa un secolo». Occorre tornare ad ascoltare i contadini e la loro visione empirica plurimillenaria. Che non significa assumere verso un modello nostalgico o passatista ma slittare verso un’agroecologia, «una nuova scienza che metta in cooperazione le esperienze tramandate dagli agricoltori con gli esperimenti dal laboratorio». Archiviare il prima possibile le logiche dell’agricoltura industriale e coloro che la sostengono. Al qual proposito, Bevilacqua si toglie un sassolino dalle scarpe: «Abbiamo bollato la pratica, innocua, del cornoletame come stregoneria. Ma non ci siamo mai indignati abbastanza contro la concimazione chimica che impoverisce il suolo e produce gas serra o i fitofarmaci che sterminano le api e avvelenano gli uccelli».

Immaginare e disegnare un nuovo modello è un’impresa titanica perché «il capitalismo è una forza totalitaria che occupa e divora ogni frammento del vivente». E ci sono due ulteriori ostacoli: «Il giornalismo di agricoltura, che sa meno di niente». E «La cultura naturalistica, che in Italia, è tra le più basse d’Europa». Vale la pena provarci e averne contezza è già un punto di partenza.


In libreria

Pubblicazioni e novità editoriali del pianeta gola

a cura di

Gabriele Zanatta

classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. 
instagram @gabrielezanatt

Consulta tutti gli articoli dell'autore