21-07-2023
I paesi della birra - Belgio è stato pubblicato da Slow Food Editore nella collana Guide Slow, 280 pagg., 22 euro
Si tratta del primo volume di quella che, negli intenti di Slow Food Editore e degli autori, dovrebbe diventare una collana: parliamo di I paesi della birra - Belgio, arrivato in libreria da poche settimane, con la firma di Luca Giaccone ed Eugenio Signoroni. Due autori di indiscutibile competenza sull'argomento: Giaccone è il curatore dalla prima edizione della Guida alle birre d’Italia pubblicata da Slow Food Editore, mentre Signoroni gli si è affiancato nel 2010, dal 2014 è anche curatore della guida Osterie d’Italia, ed è stato premiato dalla Guida di Identità Golose 2022 come miglior food writer dell'anno.
«I paesi della birra - ci ha spiegato Signoroni - è una collana che debutta con questa prima uscita e che vorrà essere un racconto a puntate, a cadenza biennale, come la Guida alle birre d’Italia: così nell'anno in cui non verrà pubblicata la Guida, uscirà invece un nuovo volume di questa collana. Tratteremo tutti quei paesi in cui la birra ha un importante ruolo culturale, oltre che di semplice consumo, come possono essere la Repubblica Ceca, la Germania, il Regno Unito...».
Il Belgio lo è certamente, per molte persone infatti l'associazione mentale tra questa nazione e la birra potrebbe essere molto immediata. Ma, come racconta ancora Eugenio Signoroni, nelle percezioni più diffuse della produzione birraria belga si possono rilevare diverse semplificazioni: «Luca Giaccone e io abbiamo pensato a una collana come questa anche per superare certi luoghi comuni, certe idee stereotipate sui paesi della birra. Per molti le birre belghe sono alcoliche, strutturate, rosse, mentre il Belgio è anche molto altro, è il paese in cui si trova il maggior numero di stili birrari, il paese della diversità. Volevamo raccontare questo, ma volevamo anche provare a spiegare perché, storicamente, in Belgio certe birre alcoliche e strutturate sono diventate molto importanti».
A questo proposito sono molto interessanti due approfondimenti che troviamo nella prima parte del libro: in uno Manfredi Guglielmotti, consulente tecnico di Mr.Malt, affronta l'argomento lievito, spiegando come e perché sia l'ingrediente più caratterizzante delle birre belghe. Nel secondo invece, firmato dal mastro birraio Yvan De Baets, comproprietario della Brasserie de la Senne, si parla delle birre chiamate Saison, una "famiglia di birre complessa" come viene definita nel libro, di cui si raccontano l'origine e l'evoluzione.
Pubblicazioni e novità editoriali del pianeta gola
a cura di
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Liernu, oltre che essere una località, è uno dei piatti simbolo della cucina dello chef di origine coreana, Sang Hoon Degeimbre, del ristorante Air du Temps, situo proprio nella cittadina belga. Un piatto da sempre in carta e da sempre diverso, è una fotografia di Liernu e del giardino del ristorante in tutte le sue stagioni: in questo caso, pastinaca, succo di fermentazione, olio di cerfoglio
Scampi fiammeggiati al sakè, una delle bontà gustate a La Ville Lorraine by Yves Mattagne, storico locale di Bruxelles dove da poco è approdato uno degli chef più celebri del Belgio, Mattagne appunto. Che accompagna questi scampi con Foie gras, mela Granny Smith, levistico, anice e gelato allo shiso