Carlo Mangio

Gita fuoriporta o viaggio dall’altro capo del mondo? La meta è comunque golosa. Lo è perlomeno per il nostro Carlo Passera, o Carlo Mangio sul sito di Identità Golose che leggerete e assaporerete fino in fondo, articolo dopo articolo, scatti seducenti inclusi. Un cibo succulento le sue parole, che stimolano curiosità e salivazione, offrendo sempre punti di vista inusuali, senza fermarsi alla mera cronaca del piatto, perché fuori c’è un mondo da prendere a morsi ed è meraviglioso, squisito. Notizie, incontri, analisi gustative curate al millimetro con il nostro Carlo Mangio; riflessioni che non sazieranno mai abbastanza la vostra fame di contenuti ad alto tasso di golosità; pensieri limpidi, tanta sostanza per una delle penne più interessanti del panorama gastronomico nazionale


Uno strepitoso menu nel nuovo ristorante a due passi dal Lago di Garda

Siamo stati al neonato Rebis di Desenzano (Brescia) e siamo rimasti stupefatti per la bellezza del locale e per il menu di altissimo livello, vera cucina d'autore. Merito dello chef Giovanni Di Giorgio e della squadra già affiatata

Lo staff di cucina e sala del nuovo Rebis a Desenz

Lo staff di cucina e sala del nuovo Rebis a Desenzano del Garda (Brescia): da sinistra Stefano Marchiori, lo chef Giovanni Di Giorgio, Nicolò Violi, il restaurant manager Valentino Ventruti, Francesco Gabriele, Anastasiia Naumenko, Alessandra Giani, la sommelier Manjit Kaur. Manca solo Erich Arcaio, che era ancora impegnato in cucina. La brigata è molto giovane: Marchiori è un veronese classe 1997, Violi milanese classe 2000, Gabriele da Anzio classe 1986

Ancora Cortina, rinascita di un’icona: com’è l'hotel-gioiello delle Dolomiti (e cosa si mangia)

È il più antico di Cortina d'Ampezzo: spegnerà 200 candeline l'anno prossimo, quello delle Olimpiadi. Rilevato da Renzo Rosso, rinnovato completamente, vanta una proposta gastronomica che esalta l'eccellenza made in Italy

Roy Caceres senza confini: tra Occidente, Italia e Oriente, l'ascesa di un grande chef

All'Orma di Roma perfeziona sempre più una sintesi mirabile tra suo vissuto personale, contaminazioni e creatività fertile. Così può proporre una tavola che va in profondità, bombarda di stimoli gustativi, regala una esemplare complessità controllata

Gagini sempre diverso: nuovo corso del locale di Palermo, c'è un po' di Piemonte

Il torinese Marco Massaia, giovane e talentuoso, interpreta sapori e tradizioni siciliane apportandovi qualche reminescenza sabauda e l'amore per erbe aromatiche, quinto quarto, vegetale. Ma soprattutto limando gli eccessi, col suo stile pulito

Marco Massaia, piemontese, dal marzo scorso nuovo

Marco Massaia, piemontese, dal marzo scorso nuovo chef del Gagini di Palermo

Saltimbocca "alla fiumicinese" e altre bontà da Ippolito, la nuova trattoria di mare di Luca Pezzetta

Il gran pizzaiolo ha aperto un nuovo locale, proprio accanto al suo Clamentina pluripremiato, a Fiumicino: è un'osteria contemporanea dove si beve bene e si mangia altrettanto bene. Esalta le grandi produzioni dei dintorni, di mare e di terra

Abbiamo provato Ippolito, la nuova trattoria di ma

Abbiamo provato Ippolito, la nuova trattoria di mare di Luca Pezzetta a Fiumicino (Roma). Foto Romanogmt

Fertilità della cucina di Leonardo D'Ingeo, nella splendida masseria alle porte di Lecce

Al ristorante Fràn di Masseria Francescani (un gioiello, a Torre Chianca) il giovane chef pugliese intraprende il percorso di una Nuova Cucina Mediterranea. Nello staff anche Paolo Scialpi, che dà vita al Fràn Cocktail Bar

Loading...