Romain Meder
Friselladi Enrico Crippa
Ricette d'autore Estate a tavola: Ceviche di ciliegia, sashimi di spigola, mandorle e cioccolato di Leonardo Caterino
Carlo Cracco entra nelle case degli italiani. Uscendo (virtualmente) dalla Galleria Vittorio Emanuele II per far (realmente) ingresso in una new gallery: un’elegante boutique che corre via Internet. «La bottega online è il nostro modo per arrivare a tutti. Anche a chi non è a Milano. È l’estensione del nostro Café e soprattutto della nostra pasticceria. Certo, per noi è il primo passo in un mondo veloce e in movimento. Ma ci stiamo mettendo tutte le energie per fare le cose bene», aveva spiegato lo chef, in occasione della presentazione ufficiale dello shop.carlocracco.it, nello scenario teatrale di quella sala Giuseppe Mengoni posizionata un piano sopra il ristorante e intitolata all’artefice dell’ottocentesco Salotto di Milano. Una previsione oggi ancora più attuale, in periodo di isolamento forzato.
Carlo Cracco
Senza dimenticare i grandi lievitati, diventati veri cult. Come la Colomba. In declinazione classica e con arancia, albicocca candita e cioccolato Guanaja. Alla base? Un impasto nutrito dalla farina Panettone di Molino Quaglia. «Ma tornerà anche il Panfico», annuncia Pedron. Fiero di un dolce preparato con Petra Evolutiva, fico e limone canditi, uvetta al profumo di fava tonka, glassa alle noci pecan e nuance di caffè.
Marco Pedron
Per sei mesi l’intera gamma sarà acquistabile anche su Amazon, grazie al progetto Amazon Campus Challenge, la cui mission è avvicinare quelle aziende che producono e vendono creazioni artigianali attraverso l’e-commerce.
Lombarda, una laurea in lettere e un inizio nel giornalismo di cronaca. Poi, cambio di direzione, verso i viaggi, il cibo e il vino. Ora guida Fuori Magazine, il nuovo progetto editoriale di Petra-Molino Quaglia
Carlo Cracco sul palco con Paolo Marchi (Tutte le foto sono di Brambilla/Serrani)
Paolo Griffa e la compagna Titti Traina, entrambi alla guida del ristorante stellato Petit Royal di Courmayeur. Gli chef saranno tra i relatori del Congresso Identità Milano 2022 - dal tema Il futuro è oggi - con una lezione sulla pasticceria ludica. Appuntamento giovedi 21 alle ore 15.10 in sala Auditorium - Foto: Vat
La presentazione del Protocollo d'intesa tra Fiera Milano e l'Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, si è svolta nella mattinata di ieri, 7 Marzo, presso il ristorante Cracco, a Milano. Nello scatto sulla suggestiva balconata in Galleria, i protagonisti: (a partire dalla fila posteriore), da sinistra il sindaco Beppe Sala, lo chef Carlo Cracco e Luca Palermo amministratore delegato di Fiera Milano; in prima fila, da sinistra, la chef Viviana Varese, Simona Greco, direttrice organizzativa delle manifestazioni di Fiera Milano, e Gianluca De Cristofaro responsabile tecnico scientifico dell’Associazione Ambasciatori del Gusto
Anticipazioni, personaggi e insegne del lato sweet del pianeta gola