Kseniia Amber
Spaghettoni cotti in brodo di castagne e spezie
Identità Golose Milano Identità Golose Milano: gli appuntamenti della seconda metà di giugno
I sette relatori protagonisti di Identità di Formaggio, la sezione di Identità Milano 2023 prevista lunedì 30 gennaio a partire dalle ore 11, in collaborazione con Consorzio Parmigiano Reggiano. Da sinistra Franco Pepe, Davide Di Fabio, Jacopo Malpeli, Moreno Cedroni, Luca Abbadir, Bernardo Paladini, Corrado Assenza QUI IL PROGRAMMA COMPLETO PER ISCRIVERTI CLICCA QUI
I sette relatori protagonisti di Identità di Formaggio, la sezione di Identità Milano 2023 prevista lunedì 30 gennaio a partire dalle ore 11, in collaborazione con Consorzio Parmigiano Reggiano. Da sinistra Franco Pepe, Davide Di Fabio, Jacopo Malpeli, Moreno Cedroni, Luca Abbadir, Bernardo Paladini, Corrado Assenza
QUI IL PROGRAMMA COMPLETO PER ISCRIVERTI CLICCA QUI
Quale è il fil rouge che animerà l'edizione 2023 di Identità di Formaggio, la sezione di Identità Milano che è ormai divenuta un appuntamento classico e centrale della nostra kermesse (lunedì 30 gennaio, dalle 11 e per tutta la giornata, in sala Blu 2, qui il programma)? Apparentemente la risposta è paradossale: il fil rouge è proprio la mancanza di un fil rouge.
È solo apparenza, però: perché a ben vedere il fatto di mettere assieme, in cinque lezioni, due chef del mare (Moreno Cedroni e Luca Abbadir), un pizzaiolo campano (Franco Pepe), un pasticcere siciliano (Corrado Assenza), due interpreti perlopiù terragni tra Emilia e Marche (Jacopo Malpeli e Davide Di Fabio) e una giovane toque italiana dall'altra parte del mondo (il romano Bernardo Paladini del Torno Subito di Miami, by Massimo Bottura) è di per sé l'indizio di un pensiero, la traccia che disvela un ragionamento di fondo: indica la consapevolezza di una versatilità che va rappresentata nella sua straordinaria ricchezza, l'idea fertile che si possa andare oltre i confini dell'ovvio e dell'atteso. Così, la partnership tra Identità Golose e Consorzio Parmigiano Reggiano - collaborazione che è appunto alla base anche di questa Identità di Formaggio - trova nuova linfa nel tornare a esplorare sentieri già tracciati (ovvio, l'Emilia) e, insieme, proiettarsi verso terrae incognitae; prospettive comfort a braccetto con concetti innovativi. D'altra parte, signore e signori, la rivoluzione è servita. O no?
Carlo Mangini
Sabato 28 gennaio è prevista una cena speciale Identità di Formaggio, sempre in collaborazione con Consorzio Parmigiano Reggiano, a Identità Golose Milano, hub internazionale della gastronomia. Protagonisti alcuni dei relatori che animeranno la sezione dedicata di lunedì 30 (Corrado Assenza, Davide Di Fabio, Jacopo Malpeli e Franco Pepe), più un ulteriore super-chef (Carlo Cracco). Per prenotarsi clicca qui
Un bug che può essere risolto con un salto culturale; e gli chef-ambasciatori sono i soggetti più indicati nel fornire tale modello virtuoso specie là dove si facciano portavoce non solo e banalmente della propria cucina, dei propri piatti, bensì della propria capacità di divenire snodi di un sistema più generale, condiviso, di valorizzazione delle eccellenze italiane (Corrado Assenza dice: «Quando cerco buone materie prime, spesso trovo anche buone persone»), che vede il Parmigiano Reggiano tra le stelle più brillanti, in assoluto. Non pubblicità, ma divulgazione, alla Massimo Bottura appunto. Mangini: «La ristorazione può fare molto di più rispetto allo scaffale della grande distribuzione. Perché è composta da uomini che possono raccontare non solo il prodotto, ma gli stessi ulteriori uomini che vi stanno dietro, con la loro passione. C'è tanto da fare, in questo senso».
Gli obiettivi, con salde radici nello statuto di un Consorzio che da organismo di rappresentanza vuole sempre più diventare motore/moltiplicatore di conoscenze e di competenze, sono quelli di governare, assumendo il ruolo di cabina di regia, le evoluzioni di una intera filiera affinché la creazione del valore tra i vari attori che la compongono possa soddisfare le ambizioni di crescita, in tutte le sue componenti: della domanda mondiale in primis, con particolare riferimento a quella internazionale; delle imprese agricole che operano a monte; ma anche dei produttori e delle imprese che lavorano, confezionano e distribuiscono nel mondo il Parmigiano. Ovunque possa essere consumato e apprezzato.
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
Da sinistra, il presentatore (macellaio, giornalista e volto televisivo) Fabrizio Nonis, che ha condotto brillantemente questa edizione di Identità di Formaggio 2023, Alessandro Mandrioli, sous-chef del ristorante Il Clandestino, a Portonovo (Ancona) - altra creatura di Moreno Cedroni, che troviamo al suo fianco e subito dopo, Luca Abbadir con il quale condivide la creatività della Madonnina del Pescatore, a Senigallia, e due membri della grandiosa squadra di cucina Foto di Brambilla / Serrani
Da sinistra, il presentatore (macellaio, giornalista e volto televisivo) Fabrizio Nonis, che ha condotto brillantemente questa edizione di Identità di Formaggio 2023, Alessandro Mandrioli, sous-chef del ristorante Il Clandestino, a Portonovo (Ancona) - altra creatura di Moreno Cedroni, che troviamo al suo fianco e subito dopo, Luca Abbadir con il quale condivide la creatività della Madonnina del Pescatore, a Senigallia, e due membri della grandiosa squadra di cucina
Foto di Brambilla / Serrani
Al centro Corrado Assenza, il maestro pasticciere di Caffè Sicilia, a Noto, a sinistra Fabrizio Nonis, il macellaio gastronomo e giornalista, che ha condotto con travolgente energia questa attesa edizione di Identità di Formaggio, in collaborazione con Consorzio del Parmigiano Reggiano; a destra la nostra Cinzia Benzi e intorno la grande squadra che ha contribuito alla realizzazione dei piatti presentati nel corso della lezione Foto di Brambilla / Serrani
Al centro Corrado Assenza, il maestro pasticciere di Caffè Sicilia, a Noto, a sinistra Fabrizio Nonis, il macellaio gastronomo e giornalista, che ha condotto con travolgente energia questa attesa edizione di Identità di Formaggio, in collaborazione con Consorzio del Parmigiano Reggiano; a destra la nostra Cinzia Benzi e intorno la grande squadra che ha contribuito alla realizzazione dei piatti presentati nel corso della lezione