Giuseppe Carino
Fagottino di pasta fresca ai frutti di mare
Dall'Italia Retrobottega a Roma, una tavola con l’ingrediente al centro
Lo diciamo prima del solito, fissiamo subito la data in agenda, per ragioni ben precise: la prossima edizione di Identità Milano, la numero 19, si terrà ancora una volta al MiCo da sabato 9 a lunedì 11 marzo 2024.
Lo diciamo prima del solito, appunto, perché siamo tornati nella normalità e ne siamo così disabituati, visti i recenti trascorsi, da sembrarci straordinaria. Lo diciamo prima del solito perché pensiamo di poter riprendere anche in tal modo quella possibilità di piena progettazione - sia da parte di chi organizza la kermesse, sia da parte di chi vi prende parte a vario titolo, come relatore, espositore o fruitore - che pareva essersi smarrita negli ultimi anni. «Poter programmare è una conquista, anzi una riconquista - spiega Paolo Marchi, curatore dell'evento e suo fondatore, con Claudio Ceroni - Noi siamo sempre stati un congresso "invernale", a cavallo tra gennaio (nei primi anni) e marzo (nelle ultime edizioni pre-pandemia). Invece dal 2020 abbiamo dovuto procedere al piccolo, anzi piccolissimo cabotaggio, all'insegna del "chissà quando ce la faremo". Quell'anno, il primo dei lockdown, siamo passati da marzo a luglio e poi a novembre, prima di arrenderci e dover rinunciare del tutto; nel 2021 siamo andati a settembre; nel 2022 ad aprile... Serve ora maggiore certezza, una cadenza che sia logica e fissa». Aiuta noi, perché possiamo lavorare con più ordine, invitare per tempo le persone giuste avendo la ragionevole certezza che poi non saranno bloccate in giro per il mondo, persino effettuare le visite necessarie per scoprire i nuovi talenti... E aiuta anche i tanti - tra chi sceglie di voler essere presente con il proprio stand o per altre ragioni professionali - che hanno bisogno di pianificare con congruo anticipo le scelte.
Claudio Ceroni e Paolo Marchi sul palco di una sala Auditorium stipata, durante la recente Identità Milano 2023
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
Pastificio Felicetti, Benedetto Cavalieri, Riserva San Massimo, Riso Buono, Divine Creazioni Surgital
Caterina Ceraudo, Antonio Biafora e Luca Abbruzzino. Con la loro lezione, sono stati i principali protagonisti di una Calabria golosa accorsa in massa a Identità Milano 2023. Tutte le foto sono di Brambilla-Serrani
Franco Pepe, veterano dei palchi del congresso, durante il suo intervento per Identità di Pizza 2023 (Le foto sono di Brambilla / Serrani)