Michele Abbatemarco
Piccione cotto in cenere di quercia con salsa al mosto cottodi Fabio Baldassarre
In cantina Bollicine dal mondo: 12 nuovi assaggi per brindare alla vostra estate
La seconda volta di Luigi Taglienti a Identità Golose Milano per un suo Pranzo d'Autore (qui il racconto della sua visita a ottobre 2020) è stata una nuova dimostrazione della capacità dello chef di mettere anche nella classicità, nell'apparente semplicità, la sua personalità forte, elegante, contemporanea. Era d'altronde un esercizio che già proponeva, con risultati eccellenti, in un menu degustazione del suo Lume.
Taglienti è, terminata l'esperienza sotto quell'insegna milanese, alla ricerca del progetto giusto con cui tornare a proporre stabilmente la sua cucina: l'anno appena trascorso non ha fornito chiaramente le condizioni migliori per riuscirci, dunque in attesa che questo intento si realizzi, abbiamo la fortuna di poterci divertire e deliziare con un percorso di quattro portate, proposto nei due weekend del 20 e 21 febbraio e del 27 e 28, e anche in delivery tutti i giorni, tranne il lunedì, fino a domenica 28 febbraio (qui il racconto del menu in delivery).
Ma non solo: anche per ritrovare il piacere di prendere posto nella luminosa sala ristorante dell'Hub internazionale della gastronomia, che nelle ore diurne brilla ancora di più per eleganza e calore. In attesa di poter nuovamente accogliervi anche per cena, vi ricordiamo che il portone di via Romagnosi 3 è aperto 7 giorni su 7: dal lunedì al venerdì con la Carta firmata da Andrea Ribaldone e dal resident chef Edoardo Traverso, il sabato e la domenica con i Pranzi d'Autore, di cui tra pochissimo sveleremo i protagonisti del mese di marzo. Per prenotare un tavolo a Identità Golose Milano, visitate la pagina dedicata sul sito ufficiale.
Si prosegue con un piatto che sembra, all'apparenza, uscito dalla cucina di una nonna. Ma quante nonne saprebbero dare al Cannellone al forno sapore antico questa eleganza? «Si tratta a tutti gli effetti di una ricetta tradizionale, che però volevo celebrare perché spesso piatti come questo vengono banalizzati, interpretati da mani che non rispettano ogni singolo passaggio e dettaglio. Mi piace dare nuova vita a questi pezzi di storia, riportandoli là dove meritano di stare: sulle tavole dei grandi ristoranti, a ricordarci la nostra identità gastronomica».
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Tra i protagonisti del mese - oltre ad Edoardo Traverso e Andrea Ribaldone che firmano il menu di Identità Golose Milano - ci saranno gli chef ospiti Andrea Leali, Valentino Cassanelli, Salvatore Sodano, Akio Fujita e Alfio Ghezzi, Moorogun Coopen, Luca Marchini, Giuliana Germiniasi, Moorogun Coopen, Antonella Ricci, Vinod Sookar, Francesco e Salvatore Salvo, Domenico Carella, Philippe Léveillé e Alberto Gipponi. Per prenotazioni clicca qui
Alessandro Bellingeri, cremonese di nascita, classe 1983, da parecchi anni è stato adottato dal Trentino Alto Adige
Lo chef Vincenzo Guarino e il suo staff ospiti delle cucine dell'hub di cucina internazionale di via Romagnosi 3 a Milano che, ogni settimana, ospita i grandi interpreti della ristorazione italiana e mondiale. Per scoprire i prossimi appuntamenti golosi e il menu del giorno degli chef Ribaldone e Traverso, clicca qui
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano