Si è aperta l’undicesima edizione di Identità Milano e la grande area espositiva che accoglie gli ospiti all’ingresso del Congresso dà subito l’immagine accogliente che la caratterizza. Il “salotto” di Identità è oggi più ricco che mai: Grana Padano, Acqua Panna e S.Pellegrino, Birra Moretti, Lavazza, e Fontanafredda e Vino Libero si confermano come principali sostenitori anche in questa edizione, e a loro quest’anno si aggiunge Petra-Molino Quaglia già medium sponsor negli anni passati.
La mattinata comincia densa di appuntamenti fin da subito, al primo caffè allo stand Lavazza si scopre che questa mattina la pregiata miscela Kafa è protagonista di una colazione speciale senza glutine preparata niente meno che da Loretta Fanella; proprio di fronte, allo stand di Birra Moretti c’è la presentazione del nuovo progetto Birra Moretti Le Regionali. Si incontrano gli artefici delle nuove ricette della casa: Claudio Sadler e Giuseppe Vaccarini. Assieme ad Andrea Provenzani del Liberty hanno stregato gli ospiti con un abbinamento davvero azzeccato. La mia Sicilia: pesce spada con cipolle di Marsala, cous-cous allo zafferano e uvetta, pesto al finocchietto, pistacchio e polvere di caffè completa e esalta l’aromaticità di questa nuova birra ispirata alla Sicilia perché impreziosita nel gusto con la delicata aromaticità dei fiori d’arancio.

Le invitanti verdure di Spirito Contadino
Appena più in là da
S.Pellegrino si degustano le ricette dei 10 finalisti italiani della
S.Pellegrino Young Chef, uno dei quali sarà scelto martedì per la finalissima durante
Expo Milano 2015. E non si resta a bocca asciutta nemmeno da
Grana Padano dove nel pomeriggio è anche atteso
Bastianich, né da
Petra – Molino Quaglia che sforna delicatezze da forno anche per celiaci; infine un bicchiere di vino versato direttamente dal suo produttore ha fatto la differenza nella pausa pranzo allo stand
Fontanafredda.
Ma la ricchezza degli stand di quest’anno non si ferma alla "piazza" centrale, numerose le facce note che si riconoscono tra i corridoi, molte però anche le novità:
Alce Nero fa il suo esordio supportando l’intera giornata di oggi di
Identità Naturali e delizia gli affamati con i suoi prodotti, in particolare oggi con una degustazione di olii; il bistrot di
Monograno Felicetti è un appuntamento fisso e
Davide Scabin convince anche quest’anno con il “Classico d’Avanguardia”, un
rigatone in pressione, da provare.

Agrimontana è una delle "isole" dolci dell'area espositiva di Identità Milano
Per chi ama le note dolci: allo stand di
Selecta si trova la tradizionale squisitezza dei cioccolati
Valrhona, mentre
Agrimontana vi tenta con creme alla nocciola, nuove canditure e marron glacèes. La mattinata di
Identità Naturali, in cui hanno utilizzato gli estrattori di succo di
Gourmet Service, ha invogliato molti a degustare le verdure pugliesi di
Spirito Contadino e i pistacchi californiani di
American Pistachios cucinati da
Stefania Corrado; tanti affollano gli stand gustando i Datterini Gialli o Rossi e il Pizzutello da
Così Com’è o le novità tra germogli e erbe da
Koppert Cress, molti i curiosi anche da
I-Gourmet che hanno solo prodotti vegani e una nuova linea di cibi tradizionali abbinati a super alimenti.
La mattinata si è conclusa e gli stand da scoprire sono ancora molti, si riconoscono su tutti i cestini con il pane di
Princi, tutti i piatti sono certamente di
CHS e le cucine a vista mostrano fedeli sostenitori come
Rational e i suoi forni, o il nuovo Robot da Cucina Professionale da 6,9L di
Kitchen Aid.