Continua lo spettacolo della cucina italiana da Harrods a Londra. Dopo un settembre con Carlo Cracco e la sua brigata sugli scudi - ogni giorno molto attivi per pranzi e 30 cene al piano -1 della mecca dello shopping di Knightsbridge - la rassegna Stelle di Stelle cambia da oggi i suoi protagonisti. Per tutto il mese di ottobre salirà in cattedra tutto il talento e il mestiere dei fratelli Enrico e Roberto Cerea, alias Chicco & Bobo, 3 stelle Michelin al ristorante Da Vittorio di Brusaporto, in provincia di Bergamo (più una serie di altri importanti progetti di consulenza, in Italia e nel mondo).
Il loro menu è un percorso tra le grandi materie prime del Buonpaese, gusti netti ed esplosivi impreziositi due volte (vista la stagione) dal tartufo bianco d’Alba. Questo il dettaglio delle cinque pietanze:
Acciuga del Cantabrico, salsa tonnata e nocciole del Piemonte;
Polentina morbida, robiola di Roccaverano, tartufo bianco e salsa al Grano Padano;
Gnocco ripieno con cuore di fonduta al tartufo bianco;
Branzino alla mediterranea in giallo;
Midori – Crema di avocado, macadamia caramellate e sorbetto allo yogurt.
Harrods celebra l’eccellenza della cucina contemporanea italiana: lo storico magazzino del lusso londinese ha arruolato, in collaborazione con
Identità Golose, gli chef di cinque dei più rappresentativi ristoranti italiani che insieme portano a Londra una dote complessiva di 13 stelle Michelin. Lo scopo è quello di celebrare l’eccellenza della cucina contemporanea fuori dagli stereotipi. Dopo l’ottobre a tutto
Cerea, sarà la volta, a novembre, di
Gennaro Esposito del ristorante
La Torre del Saracino, Vico Equense, (Napoli), due stelle Michelin. A dicembre è atteso
Italo Bassi, chef della storica
Enoteca Pinchiorri di
Giorgio Pinchiorri e
Annie Féolde, tre stelle Michelin, a Firenze. A chiudere l’iniziativa, a gennaio, sarà
Enrico Crippa, chef del ristorante
Piazza Duomo di Alba, tre stelle Michelin e 39° nella classifica 2014 The World’s 50 Best Restaurants.
“Abbiamo da tempo creato un proficuo rapporto di collaborazione con Identità Golose, la cui ‘missione’ è da sempre promuovere il meglio della cucina italiana nel mondo, dando forma quest’anno a un’iniziativa che riteniamo interessante per valorizzare la cucina made in Italy nella sua forma più attuale, al di là dei consueti stereotipi – ha spiegato nell'agffollata conferenza di presentazione
Bruce Langlands, responsabile dei ristoranti e del reparto food di
Harrods –. Agli chef e ai ristoranti offriamo un grande palcoscenico per presentare la loro creatività, a un nuovo mercato, in una vera istituzione rappresentata da
Harrods.
Stelle di Stelle è la prima iniziativa con queste caratteristiche e questa durata. Abbiamo deciso di scommettere sul gusto e sulla cucina italiana di qualità perché siamo convinti che in questo momento sia una scelta di attualità che premia il gusto italiano, apprezzato in un luogo di passaggio e consumo internazionale".

Tutti i protagonisti di Stelle di Stelle: da sinistra, Paolo Marchi, Bruce Langlands di Harrods, Annie Feolde, Chicco Cerea, Enrico Crippa, Carlo Cracco e Gennaro Esposito
Stelle di Stelle gode del patrocinio di
ExpoMilano 2015,
Fipe e
Ebnt. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con
Consorzio Tutela Grana Padano,
Acqua Panna e S. Pellegrino,
Lavazza,
Birra Moretti,
Ferrari, Molino Quaglia. Il costo è del menu è di 65 sterline per il pranzo (85 sterline bevande incluse) e 115 per la cena (140 sterline bevande incluse). Per prenotare è necessario inviare una mail a
stelle.di.stelle@harrods.com.