Siamo a -6. Il 22 luglio è alle porte per gli chef e i sous-chef under 35, che vogliono partecipare al Premio Birra Moretti Grand Cru 2014. Meno di una settimana per rifinire gli ultimi dettagli e per studiare quell’abbinamento in grado di aggiudicarsi un posto nei 50 che passano alla fase successiva. Sembrano pochi giorni, ma sono più che sufficienti per creare una ricetta salata (primo o secondo piatto oppure un piatto unico) che sappia colpire la giuria. L’importante è che non manchino due ingredienti fondamentali: la birra e le spezie/erbe aromatiche.
La sfida lanciata da Birra Moretti ai giovani talenti è infatti molto interessante e, come ogni anno, si arricchisce di nuovi dettagli. Per questa quarta edizione sono state selezionate 12 spezie/erbe aromatiche tra cui scegliere, ossia aglio, cannella, cardamomo, chiodi di garofano, coriandolo, cumino, curcuma, dragoncello, fieno greco, nigella sativa, sesamo nero e zenzero. I partecipanti dovranno utilizzare al massimo due di questi profumi e trovare il giusto matrimonio con una o più delle referenze di Birra Moretti che, ricordiamo, dovranno essere sia in ingrediente sia in abbinamento.

Birra Moretti Radler, novità del Premio 2014
Ed è qui la seconda novità che Birra Moretti mette in gara, la neo-nata
Birra Moretti Radler, che si affianca alle cinque sorelle
Birra Moretti,
Birra Moretti La Rossa,
Birra Moretti Baffo d’Oro,
Birra Moretti Zero e
Birra Moretti Grand Cru.
La documentazione richiesta prevede:
1. La ricetta con ingredienti e descrizione delle fasi di preparazione
2. Abbinamento spezia/birra
3. Abbinamento piatto/birra
4. Massimo 3 foto del piatto
5. Scheda con i dati personali
6. CV con esperienza professionale e titoli di studio conseguiti
Il tutto dovrà pervenire in forma anonima, inviata separatamente dai dati anagrafici via posta elettronica all’indirizzo claudia.orlandi@magentabureau.it oppure tramite posta ordinaria (Magenta Srl – Premio Birra Moretti Grand Cru, corso Magenta 46 – 20123 Milano) entro e non oltre il 22 luglio. Dal 26 luglio verranno contattati i 50 chef under 35, che accederanno alla seconda fase del Premio e che dovranno realizzare una ricetta dolce in abbinamento alla precedente nell’ottica di un mini-menu a base di birra e spezie/erbe aromatiche.