Timo, isoppo e basilico… cannella, cardamomo e cumino… Sono solo alcune delle 37 tra erbe aromatiche e spezie che quest’anno renderanno ancora più ricca e challenging la terza edizione del Premio Birra Moretti Grand Cru, concorso nazionale riservato a cuochi italiani con “la passione della birra in cucina”. Apparentemente una piccola aggiunta, in realtà una novità sostanziale che riflette il desiderio di Birra Moretti e Identità Golose di sviluppare insieme ai partecipanti cui si rivolge – chef e sous-chef under 35 , tematiche a loro care.
Dopo la bella vittoria di Christian Milone, chef della Gastronavicella della Trattoria Zappatori di Pinerolo (Torino), lo scorso 12 novembre con “Lumache e birra” e il dessert “A tutta birra”, si aprono oggi 7 maggio nuovamente le danze scandite, come sempre, da due fasi di selezione.

Le lumache e la birra, il piatto "salato" con cui Milone si è aggiudicato la seconda edizione del Premio Birra Moretti Grand Cru 2012
Prima Fase
Sin dalle prime battute del concorso i cuochi dovranno presentare un piatto salato (primo piatto, secondo piatto – carne, pesce o verdure- o pizza), che contenga una delle spezie o erbe aromatiche indicate nel regolamento. In questo modo, si dovrà arrivare all’esaltazione massima dell’abbinamento cibo/birra/spezia. Come nelle due precedenti edizioni, non dovrà mancare l’utilizzo di una delle birre della gamma Moretti – Birra Moretti, Birra Moretti La Rossa, Birra Moretti Doppio Malto, Birra Moretti Baffo d’Oro, Birra Moretti Zero e Birra Moretti Grand Cru - sia come ingrediente, sia in abbinamento.
Entro il 22 luglio dovrà pervenire alla segreteria del Premio la seguente documentazione:
1. La ricetta con ingredienti e descrizione delle fasi di preparazione
2. Abbinamento spezia/birra
3. Abbinamento piatto/birra
4. Massimo 3 foto del piatto
5. Scheda con i dati personali
6. CV con esperienza professionale e titoli di studio conseguiti
La documentazione dovrà arrivare in forma anonima, ossia inviata separatamente dai dati anagrafici via posta elettronica all’indirizzo claudia.orlandi@magentabureau.it oppure tramite posta ordinaria (indirizzo Magenta Srl – Premio Birra Moretti Grand Cru, corso Magenta 46 – 20123 Milano).
Entro il 26 luglio verranno comunicati i 50 candidati, che potranno cimentarsi in un dessert, in cui utilizzare una spezia/erba aromatica anche diversa da quella del piatto precedente e sempre con la birra in ingrediente e in abbinamento.
La documentazione da produrre è identica alla precedente ma questa volta la giuria valuterà anche l’armonia di salato e dolce nell’ottica di un mini-menu a base birra ed erba aromatica.
Le ricette dovranno quindi pervenire entro il 23 settembre all’indirizzo mail o di posta ordinaria sopra indicati. Dopo solo due giorni, si conosceranno i 10 finalisti che si contenderanno il premio del valore compressivo di 10.000 euro e che, come lo scorso anno, può essere scelto tra:
• Un viaggio per due persone a Barcellona, Copenhagen e Parigi
• Una fornitura di attrezzature professionali Sirman per la cucina
• Una fornitura d’arredo da tavola da scegliere tra i marchi distribuiti da Caraiba Luxury
• Fornitura di prodotti alimentari per l’alta ristorazione
Qui il regolamento completo.