Torna, venerdì 22 e sabato 23 giugno a Venezia, S.Pellegrino Cooking Cup, evento come sempre organizzato in collaborazione con lo yacht club veneziano Compagnia della Vela. Siamo già alla dodicesima edizione di una competizione che si snoda per 12 miglia, dal Lido di Venezia all'Isola di San Giorgio, con 50 imbarcazioni che schierano equipaggi esperti. Il particolare che ci interessa più da vicino è Inside the Cooking, la gara nella gara: 10 barche con 10 equipaggi di nazioni diverse che si sfidano a colpi di strambate e fornelli. La scelta delle nazioni quest’anno è caduta su Cina, Belgio, Lussemburgo, Australia, Russia, Olanda, Emirati Arabi Uniti, Israele e Svezia. A sfidarli Lorenzo Cogo, portabandiera della compagine italiana.
La novità di quest'anno? Gli chef dovranno preparare una ricetta utilizzando gli ingredienti contenuti nel Mistery Basket, un "cestino misterioso” costruito da Alma, Scuola Internazionale di Cucina Italiana fondata da Gualtiero Marchesi. In effetti il cestino è rimasto misterioso finora, ma è tempo di dirla tutta: occorrerà costruire piatti obbligatoriamente con queste 4 componenti: riso, erbe aromatiche fresche a scelta, un legume fresco di stagione, pesce azzurro a scelta (sarde, cefali, sgombri, alici…). E si potranno utilizzare fino a un massimo di 4 ingredienti a scelta tra uova, farina, vino, sedano, uvetta passa, pomodoro, zucchine e pane grattugiato. Mentre come ingredienti base si potra ricorrere a sale, pepe, aceto di vino bianco, olio extravergine d’oliva, olio di arachidi, acqua, limone, aglio, cipolla e prezzemolo.

Lorenzo Cogo del ristorante El Coq di Marano Vicentino (Vicenza), rappresentante azzurro della S.Pellegrino Cooking Cup 2012
Al termine della traversata, ogni cuoco presenterà il proprio piatto alla giuria, fornendo una breve descrizione della preparazione che verrà giudicata secondo 4 criteri precisi: presentazione, difficoltà di preparazione, gusto e corretto abbinamento con vino e acqua. Ogni chef dovrà proporre l'acqua migliore da accompagnare al piatto, sia essa S.Pellegrino o Acqua Panna. Vince chi strappa il miglior indice combinato tra voti e tempo di regata. E la giuria di quest’anno? Di prestigio come tradizione: Mauro Colagreco, chef argentino del Mirazur di Mentone; Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena; Luke Dale Roberts del Test Kitchen a Cape Town, Sudafrica; Daniel Berlin del Krog i Skåne in Svezia; Dmitry Shurhsakov del Chaika di Mosca; Sergio Herman dell’Oud Sluis di Sluis (Olanda); Jonny Gu, cuoco cinese e illustre rappresentante della cucina di Singapore e l’italiano Franco Favaretto, chef del Baccaladivino di Mestre (Venezia). Presidente di giuria: Francesca Romana Barberini, conduttrice televisiva e autrice, nonché volto femminile di Gambero Rosso Channel.
Tutti i premi (S.Pellegrino Cooking Cup, Inside the Cooking, Acqua Panna and S.Pellegrino Young Chef of the Year 2012 e People’s Choice, quest’ultima, sorta di premio istituito da una giuria popolare, novità di quest’anno) saranno consegnati ai vincitori sabato 23 giugno durante la cerimonia di premiazione, che sarà tenuta al termine della cena di gala presso la Fondazione Giorgio Cini, centro culturale internazionale sull'isola di San Giorgio Maggiore. Infine, segnaliamo l’appuntamento alla vigilia della regata, determinante per l'assegnazione dell’Acqua Panna & S.Pellegrino Young Chef of the Year 2012. I dieci cuochi della Inside the Cooking prepareranno nella cena di venerdì 22 giugno il loro “piatto forte”. Il punteggio ottenuto da questa creazione sarà sommato a quello ottenuto dal piatto realizzato durante la regata del giorno successivo.