Laura Fratton
Pizza con crema di mandorle, timo selvatico, carota passata nel Marsala, oliva canditadi Lello Ravagnan
Dall'Italia Vito Mollica: «Non mi interessa solo il piatto, ma come la ristorazione può cambiare una città»
Nata nel novembre scorso, già piena di tantissimi contenuti di grande interesse, Identità Digitali si arricchisce ulteriormente e a partire da oggi offre gratuitamente ai foodlovers (e non solo) i video relativi alle cento e oltre masterclass del recente congresso Identità Milano 2022. Già ora è possibile gustarsi una prima “ondata” di lezioni, una trentina circa. Tra queste, quelle di alcune superstar come Massimo Bottura, Antonia Klugmann, Virgilio Martinez e Pia León, Matias Perdomo e Arianna Consiglio, Moreno Cedroni e Carlo Sebastiani, Enrico e Roberto Cerea, Davide Di Fabio e Salvatore Bianco, solo per citarne subito alcuni.
Identità Digitali è una piattaforma aperta al pubblico di appassionati e ai professionisti, dove è possibile guardare i video integrali delle lezioni di Identità Milano 2021 e ora anche 2022, le premiazioni, le interviste inedite e i contenuti generati dai nostri media partner. «Questo ambizioso progetto – ha spiega Claudio Ceroni, presidente di MAGENTAbureau ed editore di Identità Golose - testimonia l'attenzione che abbiamo dedicato alla dimensione digitale delle nostre attività, agendo in anticipo sui tempi. È stato così per il sito identitagolose.it, per la Guida ai Ristoranti in Italia e nel mondo, ma anche per tutti gli aspetti della comunicazione che sviluppiamo attraverso i nostri profili social. Dopo il complesso momento che abbiamo superato, questa sensibilità è ulteriormente cresciuta: sia da parte nostra, che da parte dei nostri interlocutori più importanti, quindi gli chef e le aziende che hanno scelto di essere partner dei nostri progetti. È stato dunque un passaggio del tutto naturale per noi pensare a una piattaforma video che ci accompagna stabilmente ormai da qualche mese e che consentirà in futuro non solo di conservare i contenuti che produrremo, ma che rappresenterà soprattutto una fonte di costante documentazione e riflessione aperta a tutti gli addetti ai lavori e agli appassionati di cucina ed enogastronomia».
Riportiamo Bottura solo perché è il principale punto di riferimento della cucina italiana. Ma le lezioni già disponibili sono tantissime.
Ci saranno gli interventi “stile Ted” e legati al tema Il futuro è oggi di personaggi non appartenenti direttamente al mondo del food, ma a esso assai legati, come Davide Rampello, Luigi Scordamaglia, Eric Ezechieli e Federico Quaranta. Lo stesso tema è sviluppato nelle lezioni, già disponibili, di grandi chef come Antonia Klugmann, Virgilio Martinez e Pia León, Moreno Cedroni con “l’allievo” Carlo Sebastiani. Da Identità di Pasta, ecco sul palco Matias Perdomo e Arianna Consiglio e, da New York, Michele Casadei Massari. Poi Identità di Gelato, con Luigi Buonansegna e Viviana Varese.
Spazio anche alle nuove promesse, con gli interventi di Davide Marzullo, di Emanuele, Valerio e Maicol Izzo, del turco Fatih Tutak e di Antonio Biafora, tutti dalla sezione Il futuro è loro. E giovani sono anche i volti di Chiara Pavan e Davide Guidara, online coi loro interventi a Identità di Champagne. Ancora, manager del settore come Salvatore Pagano e Alcide Leali ci spiegano i segreti dell’ospitalità nell’hôtellerie. Da Dossier Dessert, ecco Titti Traina e Paolo Griffa; da Identità Vegetali, tre mostri sacri come Roberto Cerea, Davide Di Fabio e Salvatore Bianco; da Identità di Formaggio, spazio a Riccardo Forapani e Carmen Vecchione; da Identità di Pizza, ecco le parole di Gianni Di Lella e Richard Abou Zaki e di Alessandro Ratta. Quattro contenuti riprodurranno altrettante masterclass di Identità Cocktail: quelle di Martina Bonci, Karime Lopez e Kondo “Taka” Takahiko; di Mattia Cillia con Umberto Calemme; di Mattia Pastori con Franco Pepe; dello stesso Pastori con Aurora Mazzucchelli.
Ci sarà anche la lezione di Bollicine del mondo dedicata alle bollicine del mare. Ma ci piace chiudere questa rassegna segnalando che è online anche l’intervento di Ksenia Amber, la chef ucraina che si sta impegnando in progetti di solidarietà verso i suoi connazionali squassati dalla guerra.
A cura della redazione di Identità Golose
Il piatto di Riccardo Gaspari in abbinamento al drink di Domenico Carella: Fesa di vacca locale di 14 anni in carpaccio, leggermente affumicata e servita con brodo di manzo e riduzione di scarti di trota, maionese alle erbe, uova di trota, erbe spontanee di montagna e una crema di pinoli. E' una delle molte creazioni presentate nelle masterclass caricate in questi giorni su Identità Digitali
I protagonisti di alcuni dei nuovi contenuti video disponibili sulla piattaforma Identità Digitali da mercoledì 24 novembre
Gli appuntamenti da non perdere e tutto ciò che è attuale nel pianeta gola