30-11-2011

Qoco prende il volo

2-4 dicembre: l'olio da coratina torna a svettare ad Andria. Interpretato dai cuochi di Eataly

Burrata e rapini al vapore conditi con erbe, olio

Burrata e rapini al vapore conditi con erbe, olio molto caldo e funghi crudi, il piatto con cui lo svedese Magnus Nilsson vinse il concorso di Qoco nel 2010. Quest'anno, il 3 dicembre alla Tenuta Cocevola di Andria niente gara ma preparazioni con tavolo tecnico che coinvolgono 4 cuochi di Eataly e Felice Sgarra del ristorante Umami

In Puglia, i circondari a ulivo di Andria e Castel del Monte sono l’espressione più evidente dell’amore per l’extravergine: ben 40 aziende producono e imbottigliano un vero tesoro che ha nella cultivar coratina un motivo di orgoglio. Note di mandorla fresca, carciofo e una leggera piccantezza: pian piano, l’olio sta svelando alla cucina italiana tutte le sue potenzialità.

Alex Pilas, Eataly New York

Alex Pilas, Eataly New York

Un’ulteriore conferma si aprirà da venerdì 2 dicembre prossimo fino a domenica 4, i giorni della XII edizione di Qoco, un filo d’olio nel piatto… dell’Unità d’Italia, rassegna che si rinnova completamente grazie all’input del patrocinio dell’assessorato alle Risorse agricole della Regione Puglia, del Comune di Andria, della Camera di Commercio di Bari, della Lilt (Lega italiana lotta ai tumori), della Provincia di Barletta-Andria-Trani e dell’associazione Città dell’Olio. Con la volontà di superare le barriere regionali e di portare la coratina oltreoceano che quest'anno annovera tra i suoi sostenitori Oscar Farinetti, patron di Eataly.

Se l’anno scorso furono 10 giovani chef europei a sfidarsi, giudicati da una giuria presieduta da Gualtiero Marchesi (vinse il giovane cuoco svedese Magnus Nilsson), l’edizione 2011 di Qoco si concentrerà sulle potenzialità che l’olio da coratina può esprimere tra le mani di cuochi da tutto il mondo, che lo interpreteranno ancora in abbinamento ai prodotti del paniere locale. Il tavolo tecnico (niente gara, quest'anno) ha luogo sabato 3 dicembre alla Tenuta Cocevola, nei pressi di Andria, e schiera in prima linea i cuochi di Eataly: Ugo Alciati da Torino, Enrico Panero da Genova, Alex Pilas da New York e Hidenau Ishii da Tokyo. La compagine illustrerà, con l’aiuto del collega Felice Sgarra del ristorante Umami di Andria, un piatto a un tavolo tecnico di giornalisti presieduto da Paolo Marchi: saranno analizzate e discusse le singole ricette. E gli stessi piatti animeranno una cena di solidarietà, i cui proventi verranno devoluti alla Lilt.

Coratina superstar

Coratina superstar

Questo il menu previsto: Insalata di pesce crudo giapponese con tre aromi e spezie di Ishii. Segue il primo piatto di Alex PilasCalamarata con gamberi, ceci e bottarga. I secondi saranno affidati invece agli chef italiani: Enrico Panero con Baccalà Gadus Morhua su pinzimonio invernale, zimino di bietole e olio coratina e Ugo Alciati con una carne importante con uno Stracotto con passata di patate e olio extravergine coratina. Il finale sarà siglato da Felice Sgarra: Millefoglie all’extravergine con mousse di patate e ricotta su gelatina di mele cotogne e mandorle pralinate. Costo 50 euro. Info e prenotazioni: +39.348.7276375 e 347.6273890.


Primo piano

Gli appuntamenti da non perdere e tutto ciò che è attuale nel pianeta gola

Claudia Orlandi

di

Claudia Orlandi

sceneggiatrice e scrittrice, dalla scuola di giornalismo enogastronomico del Gambero Rosso è approdata a Identità Golose

Consulta tutti gli articoli dell'autore